Convegno Nazionale di Studi “Siponto e Manfredonia nella Daunia”

Organizzato dalla Sezione di Manfredonia della Società di Storia Patria per la Puglia, si terrà il 23 e 24 novembre presso l’Auditorium “Cristanziano

Corpo di una donna sulla spiaggia: giallo a Manfredonia
Secondo Coldiretti cresce il valore dei terreni in Puglia
Terremoto 2.6 alle Isole Tremiti

Organizzato dalla Sezione di Manfredonia della Società di Storia Patria per la Puglia, si terrà il 23 e 24 novembre presso l’Auditorium “Cristanziano Serricchio” a Palazzo Celestini in Manfredonia, il Convegno Nazionale di Studi “Siponto e Manfredonia nella Daunia. Nuova serie”, che ospiterà una nutritissima serie di interventi in due giorni di incontri: dalle ore 16,30 del giorno 23 novembre e per tutta la giornata successiva. Il convegno del 23 e 24 continua la serie di convegni su “Siponto e Manfredonia nella Daunia” inaugurati negli anni 80 da Cristanziano Serricchio ed arrivati, poco prima della sua scomparsa, alla settima edizione; questa “nuova serie”, con la presidenza di Lorenzo Pellegrino continua con questa edizione, quella esperienza importante per gli studi legati al territorio sipontino e daunio.

L’importante evento vede la partecipazione dell’Arcivescovo di Manfredonia Mons. Michele Castoro, del Sindaco di Manfredonia Angelo Riccardi, di prestigiosi docenti di tutte le Università pugliesi, Foggia, Bari e Lecce, nonché di studiosi di Storia locale, e soci dell’Associazione.

Nella prima sessione, a partire dalla 16,30 del giorno 23, saranno svolti argomenti che riguardano in prevalenza aspetti di storia locale della Chiesa nel territorio della diocesi sipontina.

Nella seconda sessione, a partire dalle ore 9,30 del giorno 24, si alternano argomenti riguardanti sia il Santuario di San Michele di Monte Sant’Angelo sia l’antica Siponto.

Nella terza sessione, a partire dalle ore 16,30 del giorno 24, gli argomenti saranno vari inerenti la storia di Siponto e Manfredonia, dalla storia della pesca a quella del porto, alle confraternite ed altri.

La cittadinanza è invitata.
false

COMMENTI

WORDPRESS: 0