Foggia, un numero verde per i reati ambientali in Puglia

  I cittadini alzano la cornetta e compongono il numero 800.894.500, linea verde per la segnalazione dei reati ambientali in Puglia. Il servizio, atti

fine maggio con il "Gap"
LE PREVISIONI METEO DEL WEEKEND
Niente attesa per San Gennaro, sangue già liquefatto

 

I cittadini alzano la cornetta e compongono il numero 800.894.500, linea verde per la segnalazione dei reati ambientali in Puglia. Il servizio, attivo per tutta l’estate e fino al 15 settembre, ha lo scopo di fare da filtro: ricevere le segnalazioni di reati o abusi ambientali e smistarle alle autorità competenti.

“Fino ad ora, però, il bilancio non è positivo”, si legge nella nota stampa. “I volontari del progetto hanno trovato non poche difficoltà. Non tutti i comuni da cui giungono le segnalazioni si attivano per prenderle in carico, spesso, dando la colpa al fatto di avere poco personale a disposizione. Altri invertono le procedure di azione, fino a farle cadere nel dimenticatoio”.

Le situazioni più critiche, a detta dei volontari, sono state riscontrate a Trani (dove su 17 segnalazioni giunte è stato riscontrato solo un caso, inerente al provvedimento sulla spiaggia nudisti e preso in carico dalla Polizia Locale) e in agro di Otranto. Alla questione dei parcheggi selvaggi nei pressi delle zone balneari, invece, la risposta è stata l’elevato numero di multe.

 

Ma sono ancora tanti i casi segnalati, come l’intervento presso un lido abusivo a Margherita di Savoia, o il recupero, da parte della Capitaneria di Porto di Termoli, di una batteria gettata in mare illegalmente. Ancora, è stata segnalata l’ostruzione del passaggio in alcune zone del Sipontino a causa di ombrelloni, tra i disagi che si registrano durante i tre mesi estivi. “Tanto è il lavoro di smistamento segnalazioni ad opera del servizio numero verde – conclude la nota – ma lenta, spesso, è la disposizione a collaborare e, dunque, a ripristinare lo stato di normalità delle cose”.

 


false

COMMENTI

WORDPRESS: 0