Lifestyle Medicine: la scienza del cambiamento efficace’, questo il tema che presenterà il prof. Luigi Maselli, ricercatore per la prestigiosa univer
Lifestyle Medicine: la scienza del cambiamento efficace’, questo il tema che presenterà il prof. Luigi Maselli, ricercatore per la prestigiosa università americana di Harvard, durante la conferenza che si terrà il prossimo 3 febbraio alle 18,30 nell’auditorium “C. Serricchio”, presso Palazzo Celestini, a Manfredonia. L’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale intende avviare una discussione sul tema della Lifestyle Medicine, definita come un campo interdisciplinare della medicina, delle scienze psicosociali, della salute pubblica e della biologia. L’argomento sarà esposto dal prof. Maselli, dottore e specialista in Neuroscienze, docente e ricercatore universitario in Lifestyle Medicine e Presidente dell’Italian Lifestyle Medicine Association (ILMA), associazione medico-scientifica che si occupa di realizzare attività di informazione e di educazione sulle malattie legate allo stile di vita e sulla loro prevenzione, promuovendo la Salutogenesi sia tra il pubblico che tra i professionisti della salute. L’evento è stato voluto fortemente dal Consigliere comunale sipontino, delegato ai grandi eventi e all’ incubatore d’imprese, Michele la Torre che ha dichiarato: ”mai come oggi in un momento di grossi tagli alla Sanità e di crisi del settore imprenditoriale parlare di prevenzione e di incubatori d’impresa potrebbe dare nuova linfa vitale alla nostra Città.” Il comune sipontino, nell’occasione, firmerà un protocollo con l’ILMA, l’accordo proietterà la Città di Manfredonia in un contesto ben più importante, quello del Parco scientifico Technoscience, dando alla città il prestigio di essere il primo comune d’Italia ad adottare un vero e proprio piano di prevenzione per la salute e per il miglioramento dello stile di vita dei suoi cittadini.
L’appuntamento ha anche l’obiettivo di presentare il Parco Tecnologico Technoscience, vero e proprio incubatore d’impresa e polo di eccellenza anche per la riqualificazione aziendale e territoriale. A presentare il Parco sarà il prof. Aldo d’Alessandro, Vice Presidente Vicario dello stesso e Presidente nazionale della SIFCS (Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale).
false
COMMENTI