Puglia, bandiere blu per 11 località, delusione per il Gargano

Ben undici  località, per un totale di 28 spiagge e 3 approdi turistici, sono state insignite con bandiere blu. E’ questa la Puglia che sarà premiata

Guerra in Ucraina, ecco la spesa per le armi. Usa e Ue primi per gli aiuti
Nasce un fondo start-up in memoria di Donato Monopoli: 10mila euro a testa per cinque start-up
In provincia di Foggia oltre 500 assegnatari di alloggi ex Gozzini in attesa delle alienazioni: “Più dell’80% pronto all’acquisto”

Ben undici  località, per un totale di 28 spiagge e 3 approdi turistici, sono state insignite con bandiere blu. E’ questa la Puglia che sarà premiata il 12 maggio nella sede della Regione Lazio dove la FEE (Federation for Environmental Education) consegnerà i riconoscimenti ai rispettivi sindaci. Quest’anno, alle 10 del 2014, si aggiunge un’altra località: Castellaneta. 

Pluripremiato il Salento, con Otranto tra le località più belle. Delusione, invece, per il Gargano, che perde anche il riconoscimento all’approdo turistico, assegnato l’anno scorso a Rodi Garganico.

Le località su cui sventolerà la bandiera blu sono: Castellaneta (con la spiaggia Marina) e Ginosa (con Marina di Ginosa) in provincia di Taranto; Margherita di Savoia (centro urbano-Cannafesca) nella Bat; Monopoli (Capitolo, Castello Santo Stefano e Lido Rosso) e Polignano a Mare (Cala Fetente, Cala Ripagnola, Cala San Giovanni e spiaggia San Vito) in provincia di Bari; Fasano (Torre Canne-Savelletri-Egnazia Case Bianche) e Ostuni (Creta Rossa, lido Fontanelle, lido Morelli Pilone, Rosa Marina) nel Brindisino; Melendugno (Roca, San Foca Centro, San Foca Nord-Torre Specchia, Sant’Andrea, Torre dell’Orso), Castro (La Sorgente e Zinzulusa), Otranto (Alimini-Baia dei Turchi-Santo Stefano, Castellana Porto Craulo, Madonna Altomare e Porto Badisco) e Salve (Pescoluse-Posto Vecchio e Torre Pali) in provincia di Lecce. Polignano bissa anche come porto turistico con Cala Ponte Marina, cui si aggiungono nella stessa categoria i riconoscimenti per la Marina di Brindisi e quella di Leuca.

Il riconoscimento premia però non solo il mare cristallino e la bellezza delle spiagge, ma anche la qualità dei servizi offerti. Tra questi anche le politiche in materia di rifiuti, che in molte località pugliesi appaiono ancora deficitarie.

Redazione
false

COMMENTI

WORDPRESS: 0