Nella mattinata del 30 giugno gruppi di volontari davanti ai supermercati distribuiranno materiale informativo e raccoglieranno beni alimentari. Nel p
Nella mattinata del 30 giugno gruppi di volontari davanti ai supermercati distribuiranno materiale informativo e raccoglieranno beni alimentari. Nel pomeriggio mercato dell’usato, nel chiostro del Comune, durante il quale si sperimenterà una moneta locale: lo Scec.
Sabato prossimo, 30 giugno 2012, è la giornata della raccolta alimentare nei vari supermercati di Manfredonia. Verrà effettuata prevalentemente nella mattinata e, in qualche supermercato più grande, anche di pomeriggio.
Il Comune e le associazioni hanno costruito in questi anni forme di collaborazione ed una rete per aiutare chi si trova in difficoltà. Questo rapporto si è consolidato in un protocollo d’intesa che stabilisce le azioni da fare per aiutare le persone ed i nuclei familiari fragili, contrastando la povertà e le nuove forme di vulnerabilità.
Il quadro generale dei bisogni sta, infatti, cambiando: ci sono nuove povertà che colpiscono fasce sociali prima non bisognose di aiuto.
Come funziona la raccolta alimentare? “Gruppi di volontari davanti ai supermercati – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali, Paolo Cascavilla – distribuiranno materiale informativo e raccoglieranno beni alimentari a lunga conservazione che i cittadini vorranno donare. I volontari svolgeranno un lavoro discreto al di fuori dei supermercati e consegneranno i beni alimentari donati a un automezzo della PASER che girerà più volte al giorno per prelevare il materiale raccolto e per portarlo presso la sede dei Servizi Sociali, in via San Lorenzo 47. Qui sarà sistemato, catalogato e distribuito in parti uguali alle due mense per i poveri (quella dell’Associazione SS Redentore e quella dell’Associazione Paolo VI) ed all’Associazione Paser che consegnerà i pacchi appositamente preparati ai nuclei familiari in difficoltà segnalati dai Servizi Sociali”.
Nella stessa giornata di sabato 30 giugno, dalle ore 19 alle ore 22, nel chiostro del Comune sarà allestito un mercato dell’usato e si sperimenterà una moneta locale: lo Scec (Solidarietà che cammina). Una moneta creata da un’associazione di privati cittadini allo scopo di sostenere il potere d’acquisto delle famiglie e le realtà produttive locali. Una originale soluzione dal basso per contrastare l’attuale crisi economica.
“Scec non è una moneta complementare, perché – illustra l’Assessore Cascavilla – non assolve a nessun requisito monetario, è il buono della solidarietà che cammina, uno sconto, uno strumento semplice che, usato in modo intelligente e trasparente, può aiutare il processo di costruzione di comunità economiche e sociali, creando una rete di solidarietà”.
Lo Scec trattiene e favorisce il reinvestimento della ricchezza sul territorio che l’ha prodotta, fa collaborare imprese e famiglie, può essere un aiuto in questo momento di crisi. Sabato prossimo ci sarà, quindi, la messa alla prova di queste meccanismo e chiunque potrà soddisfare la legittima curiosità di conoscere questo meccanismo nuovo ed originale.
Ufficio Stampa e Comunicazione – Comune di Manfredonia (FG)
COMMENTI