Contributi per l'affitto

Più di mille nuclei familiari riceveranno nei prossimi giorni il contributo per l'affitto della casa nella quale abitano. Intensificati i controlli e

Re Manfredi Run 2024
Cabine telefoniche abbandonate
Amministrative Manfredonia, Ognissanti risponde a Bordo: il candidato lo sceglie la città

Più di mille nuclei familiari riceveranno nei prossimi giorni il contributo per l’affitto della casa nella quale abitano. Intensificati i controlli e gli accertamenti per verificare la veridicità di quanto dichiarato dai richiedenti.
Sarà erogato in questi giorni (la Giunta Comunale ha approvato la delibera martedì 29 maggio) il contributo affitto casa.
I beneficiari sono 1193. Di essi 765 appartengono alla fascia “a” (reddito al di sotto di due pensioni Inps) e 428 nella fascia “b” per coloro che hanno un reddito non superiore a 14.000 Euro. La somma complessiva erogata è di 604.872. Il contributo iniziale regionale è stato di 458.225, cui si è aggiunta la quota da parte del Comune di 40.000 Euro; quota che ha consentito di richiedere alla Regione Puglia, in virtù di questo impegno, un ulteriore finanziamento come premialità; richiesta soddisfatta con l’assegnazione di una somma ulteriore di 106.647 Euro. Tale contributo, quale forma di premialità è risultato il più alto della Capitanata e tra i più alti della Regione.
Il fondo complessivo che sarà erogato deriva quindi dalla somma del primo contributo della Regione, del contributo comunale e della premialità (458.225 + 40.000 + 106.647).
In conseguenza di tali nuove assegnazioni si sono rimodulati gli importi ai soggetti richiedenti. L’importo massimo che sarà concesso quest’anno è di 650 Euro.
Un problema importante è quello dei controlli. Accanto agli accertamenti condotti dall’Ufficio Casa dei Servizi Sociali, ulteriori accertamenti saranno condotti in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Manfredonia in ordine alle dichiarazioni (per l’anno 2010) rese dai richiedenti con reddito inferiore al canone di locazione e di quelli con reddito zero, per verificare che non abbiano effettivamente avuto alcun rapporto lavorativo.
Qualora si dovessero riscontare delle discordanze con quanto dichiarato, il Comune valuterà l’opportunità di controllare ulteriormente le domande di contributo, anche in collaborazione con il locale comando della Guardia di Finanza, che già effettuerà un controllo a campione su tutti i beneficiari. Tali controlli, che sono stati effettuati anche nel passato, hanno permesso di recuperare somme indebitamente percepite.
Un ulteriore problema è quello degli affitti in nero, o di parte degli affitti pagati in nero. Circolano notizie che a volte la somma stabilita nel contratto di locazione subisca delle variazioni in aumento. Di fronte a queste voci, se vere, non si può far altro che segnalarle alle autorità competenti, per richiamare i proprietari di immobili (sicuramente una esigua minoranza) a comportamenti socialmente e legalmente corretti.

COMMENTI

WORDPRESS: 0