Truffa da mezzo milione all’Acquedotto Pugliese, indagato ex dipendente: «Sentenze false per intascare risarcimenti»

Tutto è partito dalla verifica casuale sul nominativo di una persona che risultava beneficiaria di una sentenza di risarcimento danni. Da lì è ven

“Dop Puglia” per il pomodoro della Capitanata, presentato disciplinare: “Vale 40% della produzione in Italia”
ORCHESTRANDO SI IMPARA
Pulita, Spiaggia Castello

Truffa da mezzo milione all'Acquedotto Pugliese, indagato ex dipendente: «Sentenze false per intascare risarcimenti»

Tutto è partito dalla verifica casuale sul nominativo di una persona che risultava beneficiaria di una sentenza di risarcimento danni. Da lì è venuto fuori non solo che quella sentenza era stata falsificata, ma anche che non era la prima. E che con questo trucco, andato avanti per almeno tre anni, un dipendente dell’Acquedotto Pugliese era riuscito a portare a casa diverse centinaia di migliaia di euro. Due anni dopo la denuncia presentata da Aqp, la Procura di Bari sembra aver ricostruito uno spaccato ancora più ampio e preoccupante che potrebbe coinvolgere diverse persone.

Il principale indagato si chiama Giuseppe Petruzzelli, 49 anni, di Grumo. La pm Chiara Giordano, che coordina le indagini delegate alla Finanza, ha ipotizzato nei suoi confronti le accuse di peculato, falso e accesso abusivo a sistema informatico. Ma seguendo la traccia dei soldi, che sarebbero finiti su una decina di carte prepagate intestate a prestanomi, è spuntata anche l’ipotesi del riciclaggio che implica la presunta responsabilità di altre persone.

COMMENTI

WORDPRESS: 0