A Monte Sant Angelo l anteprima del documentario Gargano Sacro

A Monte Sant Angelo La proiezione in anteprima del documentario ‘Gargano sacro’ di Lorenzo Scaraggi. Il documentario rappresenta un emozionante om

Francesco Barbone amministratore unico ASE, ad un anno dal suo incarico
Manfredonia: Presentato il Progetto Ase:stasera mi butti… ma nel contenitore giusto.
PALACOMIECO a Manfredonia

A Monte Sant Angelo La proiezione in anteprima del documentario ‘Gargano sacro’ di Lorenzo Scaraggi. Il documentario rappresenta un emozionante omaggio al Gargano e all’itinerario culturale Gargano Sacro, girato in occasione del cammino evento di primavera (25 aprile – 1 maggio 2024) durante il quale, per sette giorni, con un gruppo di camminatori il regista ha percorso il tracciato girando immagini iconiche in un Gargano che si è offerto nel pieno splendore della primavera.

‘Gargano Sacro’ è l’itinerario culturale nato dal festival itinerante’ FestambienteSud’ allo scopo di rendere permanente l’idea di fruire nella sua interezza il percorso annualmente interessato dalla programmazione del festival, ricco di segni della preistoria, della storia, caratterizzato da paesaggi mozzafiato, ricchezza di cultura materiale e immateriale, testimonianze del sacro di epoche e religioni diverse. L’itinerario, partendo da Rignano Garganico approda a Vieste in sette tappe attraversando i territori di San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Vieste, lambendo anche un tratto suggestivo e sconosciuto della Foresta Umbra.

I primi passi del disegno e della costruzione dell’itinerario culturale risalgono al 2022, sostenuti dalla Fondazione Monti Uniti di Foggia. Nel biennio 2023-24, grazie a un sostegno della Regione Puglia nell’ambito del programma Puglia capitale sociale 3.0, sono state realizzate numerose iniziative tese alla costruzione sociale dell’itinerario con seminari di progettazione partecipata, azioni formative, cammini evento e la messa a punto di strumenti di comunicazione, con l’obiettivo di creare una capillare e diffusa comunità patrimoniale nello spirito della Convenzione di Faro.

Alla serata parteciperanno Rosa Palomba (assessore alla cultura del comune di Monte Sant’Angelo), Franco Salcuni (direttore di ‘FestambienteSud’ e Green Cave), la guida naturalistica e culturale Domenico Sergio Antonacci. Seguiranno la proiezione del documentario e l’intervento del regista Lorenzo Scaraggi. Al termine dell’incontro degustazione di legumi del Gargano con l’azienda Cannarozzi di Carpino. La partecipazione all’evento è libera.

A Monte Sant’Angelo l’anteprima del documentario ‘Gargano sacro’ di Lorenzo Scaraggi

COMMENTI

WORDPRESS: 0