Nella notte tra sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre 2024 tornerà l'ora solare in Italia: gli orologi si sposteranno indietro di un'ora dalle 3
Nella notte tra sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre 2024 tornerà l’ora solare in Italia: gli orologi si sposteranno indietro di un’ora dalle 3:00 alle 2:00 mandando quindi “in pensione” l’ora legale fino alla prossima primavera. Nel nostro Paese l’alternanza tra ora solare e ora legale venne introdotta per la prima volta nel 1916 e avviene stabilmente dal 1966, quindi può sembrarci una pratica “ovvia” e normale, ma non è così. L’ora legale è in vigore in circa il 40% dei Paesi nel mondo e in 140 Paesi è stata applicata almeno una volta.Per la precisione, sono 71 gli Stati in cui in almeno una parte del territorio si spostano gli orologi indietro di un’ora in un certo periodo dell’anno: come potete vedere dalla mappa sono principalmente i Paesi dell’Unione Europea e altri Stati europei (con alcune eccezioni tra cui Islanda, Russia e Bielorussia), buona parte del Nordamerica (tranne l’Arizona e le Hawaii negli USA e alcune province del Canada), l’Egitto (che ha introdotto la pratica nel 2023) e il Marocco (che adotta l’ora legale durante il Ramadan), due stati dell’Australia e la Nuova Zelanda, oltre a Cile e Paraguay in Sudamerica.Questo numero cambia continuamente: nel 2015, per esempio, l’ora legale era attiva in 79 Paesi. Questo numero è sceso a 77 nel 2016, a 75 nel 2018, a 73 nel 2021 e a 71 nel 2023. Il trend in diminuzione è in parte dovuto alle controversie attorno a questa pratica, legate alle preoccupazioni in termini di salute e agli effetti sul sonno. Il dibattito sull’abolizione dell’ora legale nei Paesi UE e in Italia si protrae dal 2018.In totale, sono oltre 140 i Paesi che storicamente hanno adottato o continuano ad adottare l’alternanza tra ora legale e ora solare. Tra i Paesi che hanno abolito l’ora legale troviamo quasi tutta l’asia, buona parte del Sudamerica e Centro America, i Paesi dell’Africa mediterranea e meridionale, e tre Stati dell’Australia.
L’ultimo Paese a introdurre l’ora legale è stato l’Egitto nel 2023 (il precedente era stato il Territorio dell’Isola Norfolk nel 2019) e gli ultimi ad abolirla sono stati Iran, Siria e Giordania nel 2023. Tra i Paesi che non l’hanno mai adottata ci sono principalmente quelli lungo l’equatore, come il Sudest asiatico, il Venezuela e l’Africa equatoriale, dove lo scopo della pratica è in parte vanificato dal fatto che all’equatore il dì e la notte hanno la stessa durata tutto l’anno.
COMMENTI