Giornata contro lo spreco alimentare: quasi un milione di pugliesi in povertà relativa, “inaccettabile paradosso”

Contro lo spreco alimentare che è aumentato del 45,6% in un anno, arrivano i consigli dei contadini basati sulla biodiversità e sulla stagionalità d

Per Capodanno ecco la “bomba Sinner”, maxi sequestro a Napoli
Aria fredda dopo Pasqua, tornano neve e gelate: ecco dove
Puglia, prorogata fino al 3 aprile sospensione attività sanitarie non urgenti

tavola

Contro lo spreco alimentare che è aumentato del 45,6% in un anno, arrivano i consigli dei contadini basati sulla biodiversità e sulla stagionalità dei prodotti per evitare di buttare cibo in pattumiera, con le ricette dei cuochi contadini che aiutano a riutilizzare gli avanzi in cucina. L’appuntamento è di Coldiretti Puglia, che domenica 29 settembre dalle 10,30, proprio in occasione della Giornata mondiale sulla consapevolezza degli sprechi e perdite alimentari voluta dalla FAO, presenterà il decalogo antispreco, con i consigli dei contadini per una spesa consapevole utile a non buttare cibo, al mercato regionale di Campagna Amica alla Fiera del Levante.

L’aumento dello spreco alimentare in Puglia è un inaccettabile paradosso se si considera che il 21% dei pugliesi vive in condizioni di povertà relativa, poco meno di 1 milione di persone, per cui è tornata la ‘spesa sospesa’ con la riapertura dei mercati dei contadini dove dall’alleanza tra consumatori e agricoltori prendono corpo iniziative di solidarietà e aiuti alimentari.

COMMENTI

WORDPRESS: 0