Manf TV Logo
MENU

Cosa viene sversato in quei campi agricoli a pochi metrindal Mare?

Le Guardie Ambientali Italiane capeggiate dal responsabile Alessandro Manzella, durante controlli per la salvaguardia dell’ambiente svolti lungo l

Maltempo in arrivo sulla Puglia, pioggia e vento forte: scatta l’allerta gialla
movida violenta a Manfredonia
Tacconi scrive dall’ospedale per i 100 anni Juve-Agnelli

Le Guardie Ambientali Italiane capeggiate dal responsabile Alessandro Manzella, durante controlli per la salvaguardia dell’ambiente svolti lungo la riviera sud di Manfredonia, avvalendosi del Drone per effettuare controlli più specifici sul territorio, hanno notato sversamenti importanti di liquidi scuri e maleodoranti nei terreni “sabbiosi” a pochi metri dal mare e dai villaggi turistici.

Cosa viene veramente sversato, aggiunge Manzella in quella ZPS (zona di protezione speciale) e SIC (sito di interesse comunitario) a pochissimi metri dalla falde acquifere e in che quantitativo?

“In passato, non tanto lontano, pare che il governo abbia sdoganato i fanghi tossici in agricoltura.
L’art. 41 del decreto-legge n. 109/2018 convertito con modificazioni nella legge n. 130/2018 consente, infatti, di smaltire sui terreni agricoli e nelle attività di coltivazione fanghi pesantemente contaminati da idrocarburi, diossine, furani, PCB, toluene, selenio, berillio, cromo e arsenico”.

Alessandro Manzella
Resp.le Guardie Ambientali Italiane