Manf TV Logo
MENU

Puglia, acqua negli invasi giù a rotta di collo: Occhito sotto i novanta milioni di metri cubi

Il dato da cui è tratta l’immagine è del consorzio di bonifica della Capitanata. Viene riportata la quantità nelle varie dighe. Quella di maggiore

il caldo torrido ha le ore contate
Stipendi donne e uomini in Italia, le differenze: il report Istat
In Europa vivono 93 milioni di potenziali poveri, 13 in Italia

Screenshot 20240718 084315

Il dato da cui è tratta l’immagine è del consorzio di bonifica della Capitanata. Viene riportata la quantità nelle varie dighe. Quella di maggiore riferimento è Occhito, la più importante della Puglia con una potenzialità di 343 milioni di metri cubi di acqua. È scesa sotto i novanta milioni di metri cubi: oggi la stima è di 88 milioni e mezzo di metri cubi circa.

Sei giorni fa aveva abbattuto verso il basso la quota psicologica dei cento milioni. Ovvero, oggi ci sono in quell’invaso circa undici milioni e mezzo di metri cubi in meno in neanche una settimana.

La situazione degli altri invasi pugliesi è, ovviamente, analoga. Senza una nuvola all’orizzonte e con i consumi, inevitabili o anche no, ogni secondo, il quadro è sempre più preoccupante