Allarme mucillagine in tutto l’Adriatico, chiesta task force

“È allarme mucillagine in tutto l’Adriatico. Dopo la prima allerta lanciata al Nord, ora il fenomeno si è allargato a tutte le coste, con pesanti

Ristoranti, regola 4 persone a tavola: l’ira degli chef
Problema traffico a Manfredonia: “Abitare in Via Gargano, Via Tribuna, Via Antiche Mura e Via Di Vittorio un inferno”
Maltempo, Coldiretti Puglia: neve e strade ghiacciate nel Barese

“È allarme mucillagine in tutto l’Adriatico. Dopo la prima allerta lanciata al Nord, ora il fenomeno si è allargato a tutte le coste, con pesanti danni alla pesca.” A riportarlo è Ansa Puglia da Confcooperative Fedagripesca, che propone l’istituzione di una task force per monitorare la proliferazione delle alghe, oltre a richiedere misure sociali a favore dei lavoratori del settore. “Da vagliare, secondo l’associazione, anche l’ipotesi di un fermo pesca volontario in base alla situazione delle singole marinerie.” scrive l’ANSA.

La Mucillagine:

La mucillagine è una sostanza viscosa prodotta da molte piante e alcuni microrganismi. È composta principalmente da polisaccaridi e glicoproteine. Nel mare, la mucillagine viene rilasciata dalle alghe, specialmente durante periodi di caldo intenso, creando uno strato oleoso e appiccicoso sulla superficie dell’acqua.

Questo fenomeno può essere fastidioso per i bagnanti e problematico per i pescatori, ma generalmente non è pericoloso per la salute umana. La mucillagine può variare di colore, dal verde al marrone, a seconda delle particelle che incontra risalendo dal fondale.

COMMENTI

WORDPRESS: 0