Manf TV Logo
MENU

A Monte Sant’Angelo “l’ambiente è cultura”, 5 giugno caccia al tesoro ecosostenibile tra i beni culturali

“Monte Sant’Angelo, Capitale pugliese della cultura, celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente con una caccia al tesoro ecosostenibile tra i beni

Paolo Cascavilla “La politica sospesa, la città dormiente, il risveglio possibile”
2014, anno della rara Pernice di mare. In Capitanata dopo 20 anni
In Puglia 600 milioni al fotovoltaico sui tetti: occasione per 2000 aziende e stalle

“Monte Sant’Angelo, Capitale pugliese della cultura, celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente con una caccia al tesoro ecosostenibile tra i beni culturali” – spiega l’Assessore all’Ambiente, Vittorio de Padova. Appuntamento alle ore 17 in Villa comunale dove sarà allestito anche il “Mercatino dell’usato”, a cura dell’associazione “Un Monte di idee”. Alle ore 20 le premiazioni e iniziative ecosostenibili.

Mercoledì 5 giugno, dalle ore 17 alle ore 21, presso la Villa Comunale di Monte Sant’Angelo, si svolgerà l’iniziativa “L’ambiente è cultura”, una caccia al tesoro per ragazzi e adulti per le vie del Borgo Antico. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Monte e da Picon, l’azienda che gestisce la raccolta differenziata in paese, vedrà il coinvolgimento di giovani e giovanissimi.

“La Giornata Mondiale dell’Ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente”.

In Villa, le squadre iscritte si raduneranno alle ore 17, alle ore 20 la premiazione. 

Le prove in programma: presso il Castello avverrà il primo laboratorio, dedicato al “riciclo creativo”, in piazza de Galganis sarà l’acqua ad essere protagonista, al Santuario di San Michele i partecipanti si immergeranno nella stesura di un poema in rima baciata con l’obiettivo di invitare il lettore al rispetto dell’ambiente e del territorio, una prova di disegno presso il Battistero di San Giovanni in Tumba (detto “Tomba di Rotari”) e l’ultima prova sarà dedicata alla biodiversità del territorio, presso il Museo Etnografico Tancredi, e vedrà la realizzazione di un quadretto, utilizzando semi di diverso colore e petali di fiori.