Unicef: “Ci sono 200 milioni di bambini esposti a cicloni e siccità”

Secondo l’ultimo rapporto regionale dell’Unicef ‘Oltre il punto di non ritorno‘ (‘Over the Tipping Point’) i bambini nella regione dell’Asia Orientale

Manfredonia celebra la giornata della Memoria
Trasferta in casa del “Gallo”
Smartphone accelera pubertà dei maschi, lo studio

Secondo l’ultimo rapporto regionale dell’Unicef ‘Oltre il punto di non ritorno‘ (‘Over the Tipping Point’) i bambini nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico devono sopravvivere a shock e pericoli ambientali e climatici multipli e spesso sovrapposti, più che in ogni altra regione. Il rapporto sottolinea la necessità urgente di investire in servizi sociali e politiche intelligenti per il clima per proteggere bambini. I bambini che oggi nascono nella regione affrontano disastri legati al clima 6 volte maggiori rispetto ai loro nonni. Negli ultimi 50 anni, la regione ha visto aumentare di 11 volte le inondazioni, di 4 volte le tempeste, di 2,4 volte la siccità e di 5 volte le frane.

Secondo l’ultima analisi, che è basata sull’Indice di Rischio Climatico per i Bambini, nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico oltre 210 milioni di bambini sono fortemente esposti a cicloni, 140 milioni a scarsità d’acqua; 120 milioni a inondazioni costiere e 460 milioni a inquinamento dell’aria. Inoltre, diversi bambini sono esposti a più di un tipo di shock, stress o pericoli climatici e ambientali:
443 milioni di bambini affrontano 3 o più tipi di shock climatici, l’89% rispetto al 73% a livello globale
325 milioni di bambini affrontano 4 o più tipi di shock climatici, 65% rispetto al 37% a livello globale;
204 milioni di bambini affrontano 5 o più tipi di shock climatici, il 41% rispetto al 14% a livello globale;
63 milioni di bambini affrontano 6 o più shock climatici, il 12% rispetto al 3% a livello globale.

bambini migranti

Con l’innalzamento delle temperature e del livello del mare e l’aumento di fenomeni meteorologici estremi come tifoni, gravi inondazioni, frane e siccità, milioni di bambini sono a rischio. Molti bambini e le loro famiglie sono costretti a sfollare e a lottare per sopravvivere, con un accesso limitato o nullo all’assistenza sanitaria, all’istruzione e ai servizi idrici e igienici. “La situazione per i bambini della regione dell’Asia Orientale e del Pacifico è allarmante. La crisi climatica sta mettendo a rischio le loro vite, facendo perdere loro l’infanzia e il diritto a sopravvivere e crescere. Abbiamo bisogno di azioni urgenti e collettive di governi, aziende e donatori per rispondere ad alcuni dei principali problemi nella gestione del rischio di catastrofi e adottare servizi intelligenti per il clima così che i bambini possano crescere in sicurezza e in ambienti salubri”, ha dichiarato Debora Comini, Direttore Regionale UNICEF per l’Asia Orientale e il Pacifico.

Quando questi shock sovrapposti sono aggravati da altre tipologie di crisi come insicurezza alimentare, malnutrizione e la diffusione di malattie contagiose, diventano particolarmente difficili da affrontare e superare per i bambini più vulnerabili, in particolare per quelli delle comunità più povere e ai margini e coloro con disabilità. Infine, questi effetti ampliano le disuguaglianze che i bambini già affrontano, spingendo i più poveri ancora di più in povertà. L’Unicef chiede azioni urgenti a governi, aziende e donatori per investire nella costruzione di servizi sociali adatti al clima che comprendono istruzione, assistenza medica, aiuti idrici e igieni, sistemi precoci di allerta e protezione sociale sensibile al clima come trasferimento in denaro.Le sfide del cambiamento climatico e ambientale includono inquinamento e deforestazione che stanno minacciando lo sviluppo sostenibile e la crescita economica della regione dell’Asia Orientale e del Pacifico con conseguenze di lungo periodo irreversibili sulle vite e il sostentamento di bambini e giovani.

COMMENTI

WORDPRESS: 0