Manf TV Logo
MENU

Stop alle ricette «digitali» dei farmaci da gennaio. L’allarme dei medici di famiglia

Da gennaio scatta lo stop alle ricette dei farmaci via mail e per messaggio. La norma, introdotta con la pandemia da Covid, che rendeva possibile l’in

Infermieri idonei ‘scavalcati’ dai precari del Covid-19: “Ignobile, ci avete dimenticato”
Manfredonia, “una stele daunia colorata torna nel patrimonio comunale”
Siccità grave in Puglia, danni per oltre 1 miliardo di euro. “Raccolti dimezzati rischiano di svuotare gli scaffali”

Da gennaio scatta lo stop alle ricette dei farmaci via mail e per messaggio. La norma, introdotta con la pandemia da Covid, che rendeva possibile l’invio delle prescrizioni farmaceutiche anche a distanza scadrà dal 1 gennaio 2023, a meno di una proroga perciò si dovrà tornare dal proprio medico di famiglia per le varie prescrizioni.I medici di famiglia della Fimmg sono in rivolta e chiedono aiuto al ministro Orazio Schillaci. «È necessaria una risposta a breve – dice Silvestro Scotti della Fimmg – Altrimenti si torna al passato. Abbiamo avuto rassicurazioni ma stiamo ancora aspettando una proroga». La ricetta elettronica in Italia non è mai partita realmente, sebbene siano scomparse le vecchie prescrizioni rosse. Dal primo gennaio non si potrà più «trasmettere il promemoria in allegato a messaggio di posta elettronica, comunicare il numero di ricetta elettronica con sms o altra applicazione per telefonia come whatsapp e nemmeno comunicare telefonicamente i dati della ricetta». Medici e farmacisti chiedono la proroga almeno per un altro anno.

Stop alle ricette «digitali» dei farmaci da gennaio. L’allarme dei medici di famiglia