Via libera Ue alle trivelle in Puglia: il tacco d’Italia sarà terra d’approdo di un secondo gasdotto

Il diritto Ue non impedisce a uno Stato membro di rilasciare più permessi di ricerca sugli idrocarburi allo stesso operatore, anche se le attività ins

Lunedì la processione in onore di San Lorenzo Maiorano
PRESEPE VIVENTE NEGLI IPOGEI CAPPARELLI DI MANFREDONIA
Consiglio dei Ministri: “Sì a parco eolico a Manfredonia”

Il diritto Ue non impedisce a uno Stato membro di rilasciare più permessi di ricerca sugli idrocarburi allo stesso operatore, anche se le attività insistono su zone contigue. E’ questa l’opinione dell’Avvocato generale della Corte di giustizia europea Gerard Hogan, che si è pronunciato in occasione della controversia che ha visto la Regione Puglia ricorrere in diverse sedi giudiziarie contro quattro progetti della società australiana Global Petroleum, che ha avuto dalle autorità nazionali quattro permessi di ricerca di idrocarburi in aree tra loro adiacenti nel mare Adriatico, al largo della costa pugliese. I permessi, di 750 ettari l’uno, comprendono una fetta del basso Adriatico che va da Bari fino a Brindisi, e in parallelo ne sono stati chiesti altre 12 (per aree contigue) da altre due multinazionali che sembrerebbero in qualche modo collegate con la prima. Nel suo parere, Hogan sottolinea che secondo il diritto Ue spetta allo Stato membro determinare quali aree del suo territorio sono disponibili per l’esercizio di questo tipo di attività e i requisiti per la protezione dell’ambiente, garantendo l’accesso a tali attività da parte di tutti gli operatori pubblici e privati, indipendentemente dalla loro nazionalità.

L’autorità giudiziaria comunitaria si è pronunciata in merito alla questione pregiudiziale sollevata lo scorso anno dal Consiglio di Stato nell’ambito dell’appello presentato dalla Regione contro le sentenze del Tar Lazio, che avevano ritenuto legittimi i permessi rilasciati alla Global Petroleum. Per i giudici è necessario stabilire se la direttiva 94/22, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla ricerca di idrocarburi obblighi uno Stato membro a imporre un limite massimo all’estensione geografica delle aree nelle quali un determinato operatore può effettuare questo tipo di attività. L’impostazione regionale era questa: per evitare che si possa eludere la normativa nazionale – che pone dei limiti ben precisi sia di durata che di estensione dei permessi di ricerca – il limite di 750 ettari non dovrebbe valere solo per il singolo permesso ma anche per il singolo operatore.
L’avvocato generale della Corte, invece, la pensa diversamente. Gli Stati membri hanno la facoltà di individuare quale possa essere l’area per effettuare le attività di rilevazione, ma non devono necessariamente indicare con precisione l’estensione di tale superficie né porre ulteriori limiti. Però possono stabilire particolari condizioni a tutela dell’ambiente.

COSI’ AL REFERENDUM LA PUGLIA SCELSE IL NO TRIV – La Puglia ha una forte opinione pubblica schierata sulle posizioni «No Triv»: nel referendum del 2016 – che aveva la Puglia di Michele Emiliano tra le regioni promotrici contro il governo Renzi – il no alle trivellazioni ottenne nelle sei province un vero plebiscito, anche per il sostegno quasi unanime dei partiti territoriali, schierati in difesa delle bellezze del paesaggio marino. La consultazione, però non raggiunse il quorum nazionale: gli elettori furono solo il 31,19%).

IL TACCO TERRA D’APPRODO DI UN SECONDO GASDOTTO (di Michele De Feudis) – La Puglia potrebbe diventare (tra quattro anni) l’approdo europeo di un secondo gasdotto: è l’effetto del decreto del 26 marzo scorso con cui il ministero della Transizione ecologica ha prorogato i termini per l’avvio e la realizzazione del «Poseidon», l’infrastruttura progettata per far arrivare in Italia il metano estratto nel Mediterraneo orientale, nelle acque tra Cipro e Israele. L’approdo di questo nuovo “tubo” è previsto a Otranto, a soli venti chilometri da Melendugno, dove è già operativo il terminale della conduttura del Tap. Questo orientamento ribalta i precedenti posizionamenti del governo giallorosso dell’ex premier Giuseppe Conte.

Nel provvedimento ministeriale è specificato che «i termini per la realizzazione del progetto Metanodotto Igi Poseidon tratto Italia sono così prorogati: il termine per l’avvio dei lavori è prorogato al primo ottobre 2023, e il termine per la fine lavori è prorogato al primo ottobre 2025». Il decreto del ministro Roberto Cingolani sposa la filosofia produttivista che sta caratterizzando l’esperienza del governo guidato da Mario Draghi e rende quindi realizzabile il progetto Eastmed, sostenuto da Israele, con Usa e Ue.

La società che cura il progetto, la Igi Poeseidon, è composta dall’azienda di stato greco Depa, e dalla Edison, braccio italiano dei francesi di Edf.

Nel processo di decarbonizzazione, la Puglia diventa così uno snodo essenziale: il governo ha una road map che prevede di arrivare all’uso maggioritario delle rinnovabili riducendo e/o azzerando prima l’uso del carbone, poi quello del petrolio e solo alla fine quello del gas. Gas che nella regione potrebbe anche essere utilizzato per la produzione dell’acciaio nello stabilimento di Taranto…

Via libera Ue alle trivelle in Puglia: il tacco d'Italia sarà terra d'approdo di un secondo gasdotto

COMMENTI

WORDPRESS: 0