Manf TV Logo
MENU

Costiera amalfitana e Sicilia. Ecco dove andranno gli italiani a Pasqua

Con l’arrivo della primavera e un calendario particolarmente generoso di festività, gli italiani hanno già da tempo programmato le prime “fughe in

Garanzia Giovani, pronti 1000 colloqui, 217 da Manfredonia
“Questa volta te lo dico che ti amo” a favore di Ant
Cartiera, Bordo/Mongiello (PD) rassicurano: a Foggia nuovi investimenti

ponte pasqua 25 aprile dove andare 

Con l’arrivo della primavera e un calendario particolarmente generoso di festività, gli italiani hanno già da tempo programmato le prime “fughe intelligenti”. I ponti di Pasqua, 25 aprile e 1° maggio si confermano un’opportunità ideale per concedersi una pausa, anche breve.Secondo le rilevazioni di BWH Hotels Italia & Malta, oltre il 50% delle prenotazioni è stato effettuato con almeno un mese di anticipo, segno evidente di un desiderio diffuso di ritagliarsi momenti di relax e benessere. La combinazione di ponti ravvicinati consente infatti ai viaggiatori di distribuire le pause nel tempo oppure, in molti casi, di unirle per trasformarle in una vera e propria vacanza prolungata. I dati raccolti confermano questa tendenza: oltre il 60% dei clienti ha optato per soggiorni di più notti, con una marcata preferenza per due notti (scelte da oltre il 25% degli ospiti), seguite da soggiorni di tre o quattro notti (quasi il 25% delle prenotazioni).

  • La Costiera Amalfitana si conferma una delle mete più amate della primavera, con Sorrento che sfiora il tutto esaurito con oltre il 90% di occupazione, grazie al suo fascino senza tempo
  • La Sicilia grazie alla sua autenticità e alla possibilità di vivere esperienze uniche tra mare cristallino, gastronomia e tradizione, registra il 75% di occupazione media, con picchi superiori a Catania, Palermo Marsala
  • Roma Napoli continuano ad esercitare il loro fascino con il 75% di occupazione media, restando un’ottima scelta per chi vuole coniugare arte, storia e vita urbana
  • Venezia e Mestre con oltre il 70% di occupazione media offrono un mix tra romanticismo e praticità, che soddisfa diverse tipologie di viaggiatori
  • Località e borghi del centro Italia come Siena, Perugia, Tivoli Viterbo vedono un incredibile interesse, con un’occupazione media prossima al 70%
  • La Riviera Ligure continua ad essere una scelta ideale per i weekend all’insegna del relax e del paesaggio, con oltre il 60 % di camere mediamente occupate sia nella riviera di Ponente (Sanremo, Spotorno, S. Stefano al Mare), sia nelle località di Levante (Santa Margherita Ligure, Rapallo, Lerici), complice il clima mite e i suggestivi borghi affacciati sul mare.