Manf TV Logo
MENU

Acqua in movimento tra Locone e Fortore: svolta storica contro la crisi idrica nel Foggiano

Milioni di metri cubi di acqua dal bacino idrico del Locone/Ofanto al Fortore, e viceversa. Un nuovo progetto per combattere la crisi idrica sopra

Meteo Puglia: miglioramento delle condizioni, ma clima freddo e instabile
Partito il nuovo Intercity Bari-Napoli: 11 minuti di sosta a Foggia, “collegamento più lento di altre opzioni”
Elezioni europee, social bocciano candidatura Vannacci: no per 60%

Crisi idrica nel Foggiano, riserve ai minimi e agricoltura senz'acqua: è  emergenza in Puglia - la Repubblica

Milioni di metri cubi di acqua dal bacino idrico del Locone/Ofanto al Fortore, e viceversa. Un nuovo progetto per combattere la crisi idrica soprattutto nel Foggiano, una delle aree del Mezzogiorno più assetate. L’annuncio nel corso di un convegno a Carlantino sul Lago di Occhito, da parte di Nicola D’Ascoli, manager di Acquedotto Pugliese. “L’acqua deve unire e non dividere i territori, soprattutto quando c’è emergenza. Stiamo interconnettendo i territori, basti pensare che è in avanzato stato di realizzazione l’interconnessione tra l’acquedotto del Locone e il Fortore che servirà a portare l’acqua da un bacino all’altro, a seconda delle esigenze. Le nostre reti fanno rete, fanno sistema, e questo aiuterà le comunità”.Una bella boccata di ossigeno grazie ai fondi PNRR per la quota parte di 37,6 milioni di euro, mentre la restante parte sarà finanziata con fondi provenienti dalla tariffa. Buone notizie anche il sistema irriguo di Capitanata. A breve entreranno in funzione gli impianti di recupero acque reflue. “Siamo già pronti a Torremaggiore/San Severo con oltre 4 milioni di mc di acqua depurata da destinare all’agricoltura dell’Alto Tavoliere. Nelle prossime settimane apriremo la saracinesca. Stiamo ultimando anche gli impianti di Zapponeta (200.000 mc di acqua depurata) e di Foggia (13 milioni di acqua depurata). AQP guarda oltre e pensa di realizzare due dissalatori sul Gargano: uno a Manfredonia, l’altro sulle Isole Tremiti.