La Regione Puglia rilancia la lotta agli sprechi con un piano da 875mila euro

La Regione Puglia rafforza il proprio impegno nella lotta alla povertà e allo spreco di risorse primarie attraverso un nuovo piano biennale da 875mi

Celebrazioni del 4 novembre 2017 a Manfredonia
Sequestrati furgoni dei caporali tra San Severo e Borgo Mezzanone „La polizia non dà tregua ai caporali: fuggi fuggi dei braccianti e altri tre furgoni della morte sequestrati“
Pesca, bando GAC: oggi il il termine ultimo per avere contributi

Le vendite dirette del cibo locale e gli acquisti a km zero tagliano anche del 60% lo spreco alimentare

La Regione Puglia rafforza il proprio impegno nella lotta alla povertà e allo spreco di risorse primarie attraverso un nuovo piano biennale da 875mila euro, che verrà attuato tra il 2025 e il 2026. Il finanziamento, promosso dal Dipartimento Welfare regionale, punta a sostenere iniziative innovative per il recupero, la gestione e la redistribuzione delle eccedenze alimentari e farmaceutiche, in collaborazione con le realtà del Terzo Settore, individuate tramite apposito avviso pubblico.

L’intervento attua concretamente quanto previsto dalla legge regionale 13 del 2017, normativa che riconosce e valorizza l’attività di solidarietà e beneficenza in favore delle persone in condizioni di disagio sociale o povertà estrema, promuovendo la riduzione degli sprechi e il recupero di beni ancora utilizzabili.

A differenza degli anni precedenti, il nuovo piano prevede la creazione di reti territoriali, coinvolgendo non solo le organizzazioni non profit ma anche produttori, enti locali e distributori, per costruire una filiera strutturata che copra tutte le fasi della gestione delle eccedenze: dall’approvvigionamento al trasporto, dalla conservazione alla distribuzione. L’obiettivo è garantire un sistema efficiente, sicuro e capillare, in grado di rispondere concretamente alle necessità dei cittadini più fragili.

Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di contrasto alla povertà alimentare e farmaceutica, con un approccio sempre più integrato e duraturo. Oltre al sostegno diretto, il piano regionale punta anche a educare e sensibilizzare la cittadinanza, a partire dalle nuove generazioni.

In questa direzione si colloca anche l’iniziativa didattica avviata di recente dal Dipartimento Welfare: “Missione (im)possibile – un quaderno contro gli sprechi alimentari”, un progetto destinato agli alunni delle scuole primarie pugliesi. Attraverso strumenti educativi e attività partecipative, i bambini vengono accompagnati in un percorso di consapevolezza sulla gestione responsabile delle risorse, con l’obiettivo di promuovere stili di vita più attenti e sostenibili sin dall’infanzia.

A sottolineare il valore dell’investimento è stato il Consigliere delegato al Welfare, Ruggiero Mennea, che ha definito il provvedimento «una svolta concreta per la costruzione di una società più equa e inclusiva».

“Con questo corposo finanziamento rilanciamo la nostra strategia contro la povertà alimentare e farmaceutica, sostenendo progetti integrati che permettano una gestione capillare delle eccedenze e un aiuto concreto per chi vive in gravi condizioni di deprivazione materiale”, ha affermato Mennea.

“L’avevamo detto e lo stiamo facendo: la lotta alle povertà sarà la nostra azione politica più incisiva per contrastare le disuguaglianze”, ha concluso il delegato al Welfare, ribadendo l’intenzione della Regione di fare della solidarietà sociale una priorità assoluta nell’agenda del prossimo biennio.

COMMENTI

WORDPRESS: 0