Puglia, il turismo del vino cerca sostegno contro i rincari

L’enoturismo in Puglia si conferma un settore strategico per l’economia regionale, con un potenziale incremento di 480 milioni di euro e un +20% d

clamoroso abbandono di rifiuti in periferia a Manfredonia
Rsa inaccessibili, da 980 a 1600 euro la retta per trattenere i pazienti: “Famiglie e anziani in difficoltà”
Sito fake dell’app Immuni fa scaricare virus informatico

L’enoturismo in Puglia si conferma un settore strategico per l’economia regionale, con un potenziale incremento di 480 milioni di euro e un +20% di presenze turistiche. A rilevarlo è Coldiretti Puglia, che evidenzia la crescente domanda di esperienze legate al vino, al paesaggio e al benessere, sempre più richieste da visitatori italiani e stranieri.

Secondo uno studio del gruppo Intesa Sanpaolo, la Puglia è tra le regioni italiane con maggiori prospettive di sviluppo nel turismo enogastronomico. Le cantine pugliesi puntano su proposte esperienziali: picnic tra i filari, passeggiate nei vigneti, yoga e vinoterapia, fino ad arrivare a concerti immersi tra i filari. Il 43% delle aziende è certificato bio e molte aderiscono a pratiche agricole sostenibili.

Ma a frenare il settore è il caro costil’81% delle aziende segnala aumenti significativi, che in quasi un caso su dieci superano il 25%, erodendo i margini delle imprese e rallentando nuovi investimenti.

Per sostenere questo comparto in crescita, è stato firmato il primo accordo tra Coldiretti, Terranostra e Airbnb per la promozione dei “Distretti del Vino”, con pagine dedicate sulla piattaforma, mappe digitali, wine passport e percorsi formativi per gli operatori.

Con oltre 15 milioni di italiani già coinvolti e un bacino potenziale di 8 cittadini su 10 pronti a vivere esperienze in cantina, l’enoturismo pugliese si conferma leva fondamentale per valorizzare il territorio, sostenere le produzioni locali e rilanciare l’economia rurale.

COMMENTI

WORDPRESS: 0