Manf TV Logo
MENU

Puglia,Giornata contro le mafie, tutte le iniziative

Una ricca selezione di appuntamenti in occasione della "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Dop

«Anche la Puglia è a rischio catastrofi: ora un cambio di orizzonte», parla il professor Fratino
Bonus 100 euro (ex Renzi) in busta paga: a chi spetta e le simulazioni degli importi in base al reddito
‘Abusi edili’ in area ‘Imes-Fascione’, 3 sospensioni lavori

Giornata contro le mafie, tutte le iniziative

Una ricca selezione di appuntamenti in occasione della “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Dopo la serata del Teatro Curci di Barletta, che ha presentato lo spettacolo teatrale “Io sono Franco. Storia di Franco Marcone, un uomo normale”, opera di Lidia Bucci e interpretata da Franco Ferrante, numerose le iniziative in tutta la Puglia. 

Bitonto torna in piazza con la Marcia della Legalità nel nome di Anna Rosa Tarantino, in serata al Teatro Traetta il monologo “La Stanza di Agnese” che ricorda la strage di Via D’Amelio. Nel corso della mattinata, previsto un videocollegamento con la manifestazione nazionale di Trapani, alla quale sarà presente anche una delegazione di studenti bitontini, accompagnati dai loro docenti. 

Il Comune di Trepuzzi ospita Pietro Grasso, già Presidente del Senato e Procuratore nazionale antimafia, con la presentazione del libro “Legalità e cittadinanza. Parole e immagini”. Nell’occasione, saranno omaggiate le vittime innocenti della mafia.

A Palazzo Tupputi, Bisceglie, alle 18,30 l’incontro “Le stragi del ’92 e ’93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai.

Il Comune di San Michele Salentino ricorda le sue vittime di mafia, Marcello Palmisano e Michele Lerna. Il primo, giornalista e cineoperatore nato il 17 gennaio 1940 a San Michele Salentino (Brindisi), fu assassinato a Mogadiscio il 9 febbraio 1995. Michele Lerna fu ucciso il 5 marzo 1997 nella sua abitazione durante una rapina che coinvolse l’intera famiglia. La celebrazione, in via della Repubblica, davanti all’immobile confiscato alla mafia e restituito alla comunità, inaugurato solo pochi mesi fa e ora sede de La100Lab.

Taranto presso il Liceo “G. Battaglini” sarà scoperta una targa ricordo in memoria del Capitano dei Carabinieri Emanuele Basile, insignito della Medaglia d’Oro al Valor Civile, ucciso da un sicario della mafia il 4 maggio 1980 a Monreale (PA).