Manf TV Logo
MENU

Terremoto sul Gargano. Nella notte altre scosse

La terra continua a tremare nel Sud Italia. Due scosse di terremoto sono state registrate in provincia di Foggia e sono state avvertite distintament

Frode da 40 milioni, pneumatici venduti on line senza iva: estradato l’ortese artefice della truffa
Esplosione in una palazzina di Carapelle, grave un ragazzo. Sul posto carabinieri, volontari e vigili del fuoco
Ecomafie 2019: i dati del rapporto di Legambiente Puglia „

La terra continua a tremare nel Sud Italia. Due scosse di terremoto sono state registrate in provincia di Foggia e sono state avvertite distintamente anche a Bari. La prima, di magnitudo è di 4.6, alle 20.37. L’epicentro era la costa garganica e la profondità di circa un chilometro. È stata distintamente avvertita anche in Molise e in Abruzzo la scossa in questione. Segnalazioni arrivano in particolare da Campobasso e da Pescara. Alle ore 20.42 si è avvertita una nuova scossa di magnitudo 2.9.

«Gli esiti dell’evento sismico registrato questa sera nel nord della Capitanata sono seguiti dal Dipartimento della Protezione civile regionale che si è messo subito in contatto con i comuni, le strutture locali di Protezione civile e i vigili del fuoco sul territorio», comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che sta seguendo la situazione per la quale al momento, non sarebbero stati registrati danni o richieste di soccorso. Anche al Nue 112 non risultano al momento chiamate di emergenza. I volontari della provincia di Foggia stanno monitorando il territorio.

«Stiamo monitorando la situazione. Finora non ci sono segnalazioni di eventi critici ma stiamo in allerta», ha detto il capo della Protezione civile della Puglia, Barbara Valenzano. La prima scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata tra i Comuni di Lesina e Sannicandro Garganico, nel Foggiano, ed è stata seguita alle ore 20.42 da una nuova scossa di magnitudo 2.9, registrata sempre lungo la costa garganica».La situazione appare sotto controllo. «Molto spavento nei comuni dal Fortore a Peschici ma, al momento, non si segnalano altri fenomeni o danni», scrive sui social il sindaco di Sannicandro Garganico, Matteo Vocale, località vicino alla quale è stato registrato il terremoto. «L’epicentro del sisma», scrive il sindaco, «è stato individuato a meno di un miglio a Nord della località Scampamorte, nelle acque del territorio di Lesina, ad una profondità di 9 chilometri».