Monte Saraceno, al via il recupero dell’area archeologica di Mattinata: nuovo spazio per storia e cultura

un nuovo capitolo per la valorizzazione del patrimonio archeologico del Gargano sta per essere scritto. Martedì 25 febbraio alle ore 11:30, a Monte

Contro la violenza sulle donne i Pm avranno tempi stringenti: ecco le misure
MESSAGGIO DELL’ARCIVESCOVO P. FRANCO MOSCONE AI TURISTI DEL GARGANO
MATTINATA SI PREPARA A FESTEGGIARE LA MADONNA DELLA LUCE

un nuovo capitolo per la valorizzazione del patrimonio archeologico del Gargano sta per essere scritto. Martedì 25 febbraio alle ore 11:30, a Monte Saraceno, si terrà la posa della prima pietra del progetto di tutela e valorizzazione dell’area archeologica e paesaggistica.

L’intervento nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province Bat e Foggia e il Comune di Mattinata, grazie a un accordo di valorizzazione siglato nel 2023. Il finanziamento è stato ottenuto nell’ambito dell’avviso regionale SMART-IN POR Puglia 2014-2020 – ASSE VI – AZIONE 6.7, destinato alla promozione e diffusione della conoscenza di aree e parchi archeologici.
Un progetto per la sicurezza e l’accessibilità

Il primo stralcio funzionale prevede la messa in sicurezza di un tratto del percorso archeologico, che collega le diverse aree necropolari, e l’adeguamento della viabilità di accesso al sito, in particolare della Strada della Difesa.Inoltre, verrà restaurato e rifunzionalizzato l’ex Stazione di Vedetta della Marina Militare, che diventerà uno spazio dedicato alla didattica immersiva, offrendo ai visitatori un’esperienza educativa innovativa.

Un sito di grande valore storico

Monte Saraceno ospita un antico insediamento risalente all’epoca Neolitica, che raggiunse il suo massimo sviluppo tra il IX e il VII secolo a.C.. Situato su uno dei due promontori che dominano la piana di Mattinata, il sito è caratterizzato da un’area abitativa e una necropoli, elementi che lo rendono uno dei più significativi della Daunia settentrionale nella prima età del Ferro.

Le ricerche archeologiche condotte dal Ministero della Cultura hanno permesso di ricostruire la storia dell’insediamento e di riportare alla luce numerosi reperti che testimoniano la sua importanza strategica.

Un progetto per il futuro del patrimonio culturale garganico

Alla cerimonia di avvio del cantiere parteciperanno il sindaco di Mattinata, Michele Bisceglia, i rappresentanti della Soprintendenza ABAP BAT e Foggia, tra cui l’architetto Anita Guarnieri e l’archeologa Donatella Pian, oltre ai progettisti e ai responsabili dell’impresa che eseguirà i lavori.

L’iniziativa rappresenta una tappa fondamentale nella strategia di valorizzazione del territorio garganico, dove gli aspetti archeologici e paesaggistici si integrano per offrire nuove opportunità di sviluppo turistico e culturale.

COMMENTI

WORDPRESS: 0