Quando il Carnevale è una cosa seria: Apricena sfida Manfredonia, top Torremaggiore e San Nicandro

In provincia di Foggia il Carnevale è diventata una cosa seria, atteso che sindaci e amministratori puntano su questa festività per colorare strad

Puglia, troppa merce invenduta a causa del caldo estremo: «Saldi da posticipare»
WhatsApp rischia multa per violazione norme privacy Ue
Gradinata Est…Ci siamo

In provincia di Foggia il Carnevale è diventata una cosa seria, atteso che sindaci e amministratori puntano su questa festività per colorare strade, piazze e vie e, nel segno del processo di destagionalizzazione, attrarre visitatori in un periodo dell’anno ostico, non solo dal resto della Capitanata, ma anche da fuori regione.

La concorrenza a Manfredonia, per quanto quello dauno resta il più suggestivo, la fanno Apricena, Torremaggiore e San Nicandro Garganico. Nella città del marmo e della pietra sono due gli eventi di punta: quello di domenica 23 febbraio con Dj Jad degli Articolo 31, Wlady live e il dj set di Joe T Vannelli. E quello del 2 marzo con Haiducii (cantante rumena diventata celebre per la hit ‘Dragostea Din Tei’). Il divertimento sarà assicurato dallo ‘Zoo di 105’ con Jonny Mele, Fabio Alisei e Pippo Palmieri. Presente anche Manuela Arcuri, madrina di questa edizione.

Durante queste giornate, Apricena si animerà con giochi, incontri e una spettacolare sfilata di maschere e carri allegorici aperti a tutti, creando un’atmosfera di festa che coinvolgerà grandi e piccini. Le parate saranno il cuore pulsante dell’evento, con gruppi mascherati che sfileranno seguendo temi creativi e originali come: La Ribellione degli Animali…e della Natura, Gli Indimenticabili anni ’90, Ritorno al Futuro, Hip Hop e Picchio On Air.

Suggestivo anche il carnevale a Torremaggiore: sabato 1 marzo, alle 15.30, da via Vincenzo Lamedica partirà la grande parata con i carri e i gruppi mascherati. Il percorso, ha fatto sapere, sarà ancora più lungo. La sfilata percorrerà le principali vie cittadine, passerà per il Castello Ducale e arriverà fino a corso Italia, dov’è previsto il gran finale, a partire dalle 19.30, con la Bim Bum Bam Cartoon big band, che farà tornare tutti bambini sulle note delle sigle dei cartoni animati più celebri.

A San Nicandro Garganico l’appuntamento è con carri allegorici, gruppi mascherati, travestimenti bizzarri e improvvisati in strada nei giorni 23, 27 febbraio, 3 e 4 marzo. ‘Gli attori siete voi’ è lo slogan fin dal 2023 perché “il Carnevale a San Nicandro non è un evento, ma uno stato d’animo”.

Una vetrina particolare sarà dedicata ai costumi storici della ‘pacchiana’ e del pastore che quest’anno andranno a Venezia ospiti dell’Unpli a rappresentare la Puglia. Domenica 2 marzo l’attesissima sfilata delle Pacchiane. Previsto anche il ritorno dei balli in maschera in piazza Domenico Fioritto a partire dalle 17. Si chiude il 9 marzo, domenica di ‘Carnevaletto’, con la rappresentazione della ‘Quarantàna’, la pupattola usata nella cultura contadina per contare le settimane di Quaresima fino a Pasqua.

Senza ombra di dubbio, la regina del Carnevale di Capitanata resta Manfredonia, che il 15 febbraio ha scaldato i motori con il Gran Galà della Reginetta. Sono questi i successivi appuntamenti: il 23 febbraio, ore 11, Gran Parata di Gruppi e Carri; il 2 marzo, ore 15.30, Gran Parata di Gruppi e Carri, il 4 marzo, ore 18, Golden Night in Largo Diomede; l’8 marzo, ore 17.30 la Notte Colorata con Gran Parata di Gruppi e Carri.

 

 

COMMENTI

WORDPRESS: 0