Puglia, agriturismi a luci spente per il risparmio energetico

In occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico, che si celebra il 18 febbraio, gli agriturismi pugliesi aderenti a Terranostr

Dighe Occhito e Capaccio perdono 461mila metri cubi d’acqua in 24 ore
Crisi idrica, la Regione Puglia chiede al governo 307 milioni di euro
La casa di riposo Anna Rizzi è covid free.

In occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico, che si celebra il 18 febbraio, gli agriturismi pugliesi aderenti a Terranostra Coldiretti spegneranno le luci e accoglieranno gli ospiti a lume di candela. L’iniziativa mira a sensibilizzare sul consumo consapevole di energia, con un focus sulle pratiche sostenibili in cucina.

Secondo Coldiretti Puglia, ridurre i consumi è possibile adottando semplici accorgimenti: usare pentole a pressione, sfruttare la cottura combinata, mantenere il coperchio sulle pentole per ridurre la dispersione di calore e pianificare l’uso del forno per ottimizzare l’energia impiegata. Anche piccoli gesti, come scongelare i cibi senza elettrodomestici o preferire strumenti manuali, fanno la differenza.

L’associazione sottolinea anche l’importanza di investire in energie rinnovabili, come l’installazione di pannelli fotovoltaici nelle aziende agricole e la produzione di biogas e biometano, per una maggiore autosufficienza energetica.

Gli agriturismi diventano così un esempio concreto di sostenibilità, coniugando tradizione e innovazione per promuovere un approccio più attento all’ambiente.

COMMENTI

WORDPRESS: 0