Mutui in Puglia, Foggia tra le province con gli importi più bassi: la richiesta media è di 106mila euro

Il mercato dei mutui in Puglia ha registrato segnali positivi nel 2024, con una crescita sia dell’importo medio richiesto, che ha raggiunto i 117.73

Parco del Gargano, ore finali per la presidenza.
Carabinieri morti, dimessa dall’ospedale Nancy Liliano. È accusata di omicidio stradale
“Esaurito”, distributori carburante a secco in Puglia. “Gasolio agricolo quasi finito”

Foggia

Il mercato dei mutui in Puglia ha registrato segnali positivi nel 2024, con una crescita sia dell’importo medio richiesto, che ha raggiunto i 117.737 euro (+5% rispetto all’anno precedente), sia del numero delle domande di finanziamento (+3%). È quanto emerge dall’Osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it, che evidenzia anche l’incremento del valore medio degli immobili oggetto di mutuo, salito a 182.200 euro (+6%).

Surroghe in aumento e mutuatari più anziani

Un dato significativo riguarda l’aumento delle surroghe, che nel 2024 hanno rappresentato il 29% delle richieste, rispetto al 18% dell’anno precedente. La tendenza è stata favorita dalla riduzione dei tassi di interesse, che ha spinto molti mutuatari a rinegoziare le condizioni del proprio finanziamento. Parallelamente, si osserva un lieve innalzamento dell’età media dei richiedenti, che si attesta ora a 40 anni e mezzo.

Differenze tra province

A livello territoriale, l’importo medio dei mutui richiesti varia sensibilmente tra le province pugliesi. Bari guida la classifica con una media di 130.110 euro, seguita da Barletta-Andria-Trani (122.905 euro) e Lecce (108.341 euro). In coda si trovano Brindisi (107.188 euro), Taranto (107.078 euro) e Foggia (106.202 euro).

Prima casa: aumentano importi e valore degli immobili

Per quanto riguarda i mutui destinati all’acquisto della prima casa, i dati confermano una crescita sia dell’importo medio richiesto (123.450 euro, +6%), sia del valore medio degli immobili acquistati tramite finanziamento (168.964 euro, +6%). L’età media dei richiedenti si attesta intorno ai 37 anni e mezzo, mentre la durata media del piano di ammortamento resta invariata a quasi 26 anni.

Tassi d’interesse e offerte sul mercato

Sul fronte delle condizioni offerte dagli istituti di credito, il tasso fisso continua a risultare più conveniente rispetto al variabile, anche se il divario tra le due opzioni si è ridotto. Per un mutuo medio da 126.000 euro, con durata 25 anni e copertura del 70% del valore dell’immobile, le migliori offerte online partono da un TAN del 2,45%, con una rata di 562 euro.

Per i mutui green, destinati ad immobili di classe energetica A o B, il tasso fisso scende al 2,40% (rata di 559 euro). Sul fronte della surroga, il miglior TAN disponibile online è pari al 2,57%, con una rata di 570 euro.

Per chi opta per un mutuo a tasso variabile, i recenti tagli della Banca Centrale Europea hanno reso questa scelta più conveniente rispetto al passato. Le migliori offerte prevedono un TAN del 3,50% (rata 631 euro), mentre per i mutui green il valore scende al 3,33% (rata 612 euro).

L’andamento del mercato conferma dunque un rinnovato interesse per il credito immobiliare in Puglia, con un miglioramento delle condizioni di accesso e una crescente attenzione alle opportunità di surroga per ottenere condizioni più vantaggiose.

COMMENTI

WORDPRESS: 0