Assegno unico febbraio, quando viene pagato e quanto vale: le date di accredito e le cifre. E da marzo serve il nuovo Isee

Assegno unico, via ai pagamenti di febbraio. Gli importi base e le maggiorazioni saranno erogati con i valori aggiornati. Ma febbraio sarà anche l

Atto intimidatorio alla Farmacia Simone, visita dell’Arcivescovo p. Franco
Lunedì nero per i viaggiatori pugliesi: linea ferroviaria Adriatica interrotta per lavori, sciopero in Aeroporti
Al via i saldi invernali in Sicilia e Basilicata, domani in Valle d’Aosta e il 5 gennaio anche in Puglia

Isee nucleo familiare, cosa fare se un componente non vuol fornire la  documentazione? - Orizzonte Scuola Notizie

Assegno unico, via ai pagamenti di febbraio. Gli importi base e le maggiorazioni saranno erogati con i valori aggiornati. Ma febbraio sarà anche l’ultimo mese in cui varranno i parametri Isee 2024 per determinare l’ammontare del sussidio.Le date di febbraio
Per i nuclei familiari senza variazioni reddituali, Isee aggiornato e una situazione in regola con la domanda, il pagamento avviene tra il 17, oggi, e il 19 del mese. Per chi ha presentato domanda per la prima volta o ha dovuto aggiornare il proprio Isee, come per gennaio 2025 e dicembre 2024, i pagamenti potrebbero avvenire entro il 28 febbraio, per consentire all’Inps di verificare le modifiche e adeguarsi alle nuove situazioni reddituali.

Isee e Dsu, cosa succede a marzo

L’AssegnoUnico e universale per i figli a carico viene erogato d’ufficio, in continuità, a chi ne ha già beneficiato, nel caso in cui nel sistema informativo dell’INPS risulti presente la relativa domanda in stato “accolta”. Le domande già presentate valgono anche per gli anni successivi a quello della presentazione, eccetto che per la comunicazione di eventuali variazioni da inserire nel modello di domanda.

Ma per determinare l’importo è necessaria la presentazione di una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica per il 2025. In assenza di Isee aggiornato, l’importo verrà calcolato a partire dal mese di marzo 2025 con riferimento agli importi minimi previsti dalla normativa. Qualora la nuova DSU sia presentata entro il 30 giugno 2025, gli importi eventualmente già erogati per l’anno 2025 verranno adeguati a decorrere dal mese di marzo 2025, con la corresponsione dei relativi arretrati.

Come presentare la nuova DSU

È possibile acquisire la DSU precompilata attraverso il servizio online “Portale unico ISEE”. Il soggetto che compila la DSU si assume la responsabilità, anche penale, di quanto dichiarato.

Nella DSU:

  • il nucleo familiare è quello dichiarato alla data di presentazione della dichiarazione;
  • i redditi sono riferiti al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU;
  • il patrimonio mobiliare e immobiliare è quello posseduto alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU.

Per acquisire la DSU precompilata è necessario:

  • compilare i modelli base. È possibile richiedere di precaricare le informazioni contenute nell’ultima DSU presente nel sistema informativo dell’ISEE (dati precaricati);
  • sottoscrivere quanto autodichiarato.

Per completare la DSU e ottenere l’ISEE, infatti, è necessario:

  • inviare i dati autodichiarati al Sistema informativo dell’ISEE;
  • ricevere l’autorizzazione alla precompilazione da tutti i componenti maggiorenni del nucleo attraverso l’accesso al Sistema informativo dell’ISEE con le credenziali d’accesso (SPID, CIE o CNS).

L’Agenzia delle Entrate invia poi all’Inps i dati precompilati in suo possesso.

I nuovi importi (in base all’Isee)

Di seguito il pdf con tutti gli importi mensili corriposti per l’assegno unico, compresi quelli relativi alle maggiorazioni, in base all’Isee del nucleo familiare richiedente aggiornato al 2025.

Le maggiorazioni

Quali sono – e quanto valgono – le maggiorazioni previste per i casi particolari? nelle schede seguenti l’elenco ei valori massimi (validi per nuclei con Isee fino a 17.227,33 euro) e minimi (relativi ai nuclei con Isee oltre 45.939,56 euro).

Bisogna considerare che non tutte le casistiche per le quali scattano le maggiorazioni prevedono importi differenti in base all’Isee.

COMMENTI

WORDPRESS: 0