San Valentino: ecco gli eventi per festeggiare il 14 febbraio in Puglia

Oltre un pugliese su due (54%) che fa regali per San Valentino ha scelto quest’anno di donare piante e fiori, anche per sostenere il settore floro

Concorso Regione, Gatta: fare luce, calpestata meritocrazia
Bonus mobilità, ok a tutte le domande: credito d’imposta al 100%
Poste, Lepore: disagi da Manfredonia a Cerignola

Tempi post Covid, quali sono secondo voi le armi per il primo approccio?

Oltre un pugliese su due (54%) che fa regali per San Valentino ha scelto quest’anno di donare piante e fiori, anche per sostenere il settore florovivaistico regionale che vale 160 milioni di euro in Puglia che si posiziona al 5° posto della classifica nazionale delle regioni che hanno una forte vocazione nella produzione di fiori e piante. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in occasione di San Valentino, con l’omaggio floreale che resiste e si conferma simbolo della festa degli innamorati grazie anche alla tendenza a diversificare puntando oltre alle rose su primule, bulbose, azalee e orchidee.

Qui una serie di consigli per celebrare in Puglia il giorno della festa degli innamorati.

CIBO E NON SOLO

Natura ed enogastronomia porteranno gli innamorati a festeggiare il loro patrono, San Valentino, in agriturismo. È quanto fa sapere Coldiretti Puglia che ha realizzato uno studio sulla base dei dati registrati dall’associazione agrituristica Terranostra Puglia. A convincere le coppie è soprattutto il cibo con le romantiche proposte degli chef: dal pesto Rodolfo Valentino allo spritz agricolo afrodisiaco, senza dimenticare ostriche e funghi considerati cibi che alimentano la passione.

La tendenza a scegliere un agriturismo per il 14 febbraio si associa «al boom delle nozze in masseria e ai pacchetti agribenessere, con pilates, massaggi, yoga e momenti di relax immersi in paesaggi rurali da sogno, con i cuochi contadini di Campagna Amica che preparano piatti della tradizione con mirabile maestria», si legge in una nota dell’associazione agricola pugliese. «L’agriturismo – ricorda Coldiretti Puglia – rappresenta anche uno dei punti di forza della destagionalizzazione del turismo ed è apprezzato da chi scegli le partenze a giugno o a settembre» in Puglia le strutture agrituristiche sono «941 e consentono di vivere i cicli stagionali delle produzioni, dalla raccolta del grano a quella della frutta fino alla vendemmia».

Numerose sono le iniziative organizzate in Puglia per festeggiare al meglio il Santo dell’amore, al mercato di Campagna Amica di Lecce in Via 95 Reggimento Fanteria 110 dove oggi e fino a sabato sarà allestito ‘l’albero degli innamorati’ con gelsomini e nebbiolina per ‘selfie lovers’, domani 14 febbraio al mercato contadino di Via Appia 226 a Brindisi a tutte le coppie saranno donate violette pansé e in Via Umbria 147 a Taranto in dono a tutte le coppie i taralli dolci dell’amore, aromatizzate con clementine, pistacchi, arancia e bergamotto. Per l’occasione sarà allestito il mercato di Campagna Amica a Vico del Gargano, il borgo italiano degli innamorati.

I fiori Made in Italy sono più sostenibili – precisa la Coldiretti Puglia – durano di più, ma sono anche più profumati, non solo perché non devono affrontare lunghi tempi di viaggio che fanno arrivare quelli stranieri meno freschi alla meta, ma anche perché molti produttori nazionali sono impegnati a selezionare varietà che presentano aromi più intensi e caratteristici.Il consiglio è, dunque, di acquistare fiori e piante assicurandosi dell’origine nazionale meglio direttamente dal produttore – conclude Coldiretti Puglia – per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto italiano al 100%, che sostiene i territori e rispetta l’ambiente e l’occupazione.

Tempi post Covid, quali sono secondo voi le armi per il primo approccio?

gazzettadelmezzoggiorno

COMMENTI

WORDPRESS: 0