Ecco perché ci viene voglia di dolce alla fine del pasto

Il cervello, ed in particolare un gruppo di cellule nervose, i cosiddetti neuroni POMC, sarebbero responsabili dello stomaco da dessert, anche def

Speranza,prime dosi già a fine anno se vaccino Oxford ok
Raccolta rifiuti ''Porta a Porta'' anche di carta, plastica, metalli e ingombranti
Molo Vespucci, Molo Colombo: la dedica del Porto Turistico “Marina del Gargano”

Dolci e dessert

Il cervello, ed in particolare un gruppo di cellule nervose, i cosiddetti neuroni POMC, sarebbero responsabili dello stomaco da dessert, anche definito sazietà sensoriale specifica, un fenomeno che permette di avere sempre un certo spazio per l’ultima portata, in alcuni casi la più desiderata, che porta a cercare i dolci, anche quando si è ormai sazi.Lo attesta uno studio sperimentale condotto dal Max Planck Institute for Metabolism Research, in Germania, pubblicato su Science, che ha indagato la reazione dei topi allo zucchero, scoprendo che, anche se sazi, continuano a mangiare dolci. Indagando i meccanismi alla base del fenomeno, i ricercatori avrebbero identificato come responsabili un gruppo di cellule nervose, i neuroni POMC, i quali nel corso degli esperimenti si sarebbero attivati non appena ai topi veniva dato accesso allo zucchero, stimolandone il consumo anche in caso di sazietà.

COMMENTI

WORDPRESS: 0