Dopo mesi di mobilitazione da parte dei consiglieri comunali del Gargano, la questione della proliferazione incontrollata dei cinghiali e del loro a
Dopo mesi di mobilitazione da parte dei consiglieri comunali del Gargano, la questione della proliferazione incontrollata dei cinghiali e del loro attraversamento sulla SS 693, arteria fondamentale per il collegamento del Gargano nord, ha finalmente ricevuto attenzione a livello istituzionale.Grazie all’impegno dei rappresentanti locali, il tema è approdato in Parlamento con un’interrogazione della senatrice Annamaria Fallucchi ai Ministri competenti, un passo fondamentale per ottenere risposte concrete e tempestive su una situazione che minaccia la sicurezza stradale e causa danni economici e sociali sempre più gravi.
L’allarme lanciato dai consiglieri comunali riguarda l’aumento degli incidenti stradali causati dai cinghiali, che attraversano improvvisamente la carreggiata, mettendo in pericolo automobilisti e motociclisti. Ma il problema non si limita alle strade: la fauna selvatica sta causando danni devastanti alle coltivazioni agricole, con pesanti ripercussioni economiche per gli agricoltori locali.
L’appello dei consiglieri: “Dalle parole ai fatti”
I consiglieri comunali promotori dell’iniziativa, che da tempo sollecitano interventi concreti, accolgono con favore l’interrogazione parlamentare, ma allo stesso tempo chiedono che si passi rapidamente all’azione.
“Non basta riconoscere il problema, servono misure immediate” sottolineano, chiedendo che la Regione Puglia dia attuazione al piano di controllo della fauna selvatica, approvato nel luglio 2024, senza ulteriori ritardi. L’obiettivo è garantire un monitoraggio costante e interventi mirati, valutando l’efficacia delle strategie adottate.
L’appello si estende anche ai parlamentari pugliesi, affinché sostengano con determinazione questa battaglia, mettendo la sicurezza stradale e la tutela del territorio tra le priorità dell’agenda politica nazionale e regionale.
L’impegno per un Gargano più sicuro
I consiglieri comunali di Vico del Gargano, Peschici, Ischitella, Carpino e Rodi Garganico hanno ribadito il loro impegno a vigilare affinché la questione resti al centro del dibattito istituzionale.
Un ringraziamento è stato rivolto alla senatrice Fallucchi e al Sottosegretario per l’attenzione dimostrata, con la speranza che l’intervento parlamentare possa accelerare le risposte e le soluzioni attese da tempo dai cittadini e dagli amministratori del Gargano
COMMENTI