LA SICUREZZA urbana che si ripercuote su quella personale, è tra le preoccupazioni primarie dell’amministrazione comunale che, di conc

LA SICUREZZA urbana che si ripercuote su quella personale, è tra le preoccupazioni primarie dell’amministrazione comunale che, di concerto con le autorità di settore e le Forze dell’ordine, adotta le misure più opportune ed incisive per garantire la sicurezza pubblica. In questa prospettiva il sindaco Domenico La Marca, di concerto con l’assessora al Welfare di comunità e Cultura, Maria Teresa Valente, ha indetto una conferenza stampa per giovedì 13 alle ore 10,30, nella Sala consiliare del Municipio, per presentare le nuove iniziative per la sicurezza urbana nel territorio di Manfredonia.
«La SALVAGUARDIA pubblica è un bene primario per la comunità, indispensabile per garantire sviluppo sociale ed economico e migliorare la qualità della vita dei cittadini» ha evidenziato il sindaco La Marca, eppertanto «Oltre alle azioni di prevenzione e repressione dei reati – ha annotato – svolte dall’Autorità Giudiziaria, dalle Autorità di Pubblica Sicurezza e dalle Forze dell’Ordine, è essenziale intervenire sulle cause profonde del disagio e del degrado, favorendo la partecipazione attiva della cittadinanza».
ALLA CONFERENZA stampa interverranno il Procuratore della Repubblica di Foggia, Ludovico Vaccaro, il Prefetto di Foggia, Paolo Giovanni Grieco, il Questore di Foggia, Alfredo D’Agostino, insieme ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine. Presenze fondamentali della Squadra Stato, a sottolineare l’importanza di un’azione sinergica tra istituzioni locali e nazionali nella tutela della sicurezza e della coesione sociale.
«L’INCONTRO offrirà – spiega l’assessora Valente – un momento di confronto essenziale per rafforzare la collaborazione tra amministrazione comunale, forze dell’ordine e cittadini, promuovendo strategie condivise per la sicurezza del territorio».
L’OCCASIONE oltre che per la presentazione delle nuove misure di sicurezza introdotte, sarà utile per una riflessione più generale su un settore della vita pubblica fondamentale che richiede una accurata e profonda sinergia strategica e politica mirata a garantire un ambiente sicuro e protetto per i cittadini che prevede pertanto una serie di interventi preventivi, repressivi e di gestione delle emergenze, contro i rischi e per la tutela della sicurezza delle persone e dei beni pubblici e personali.
E DUNQUE prevenzione del crimine, controllo dell’ordine pubblico, protezione contro i rischi ambientali, sicurezza stradale, sicurezza sociale, supporto alle persone vulnerabili. A Manfredonia naturalmente sono già in atto misure finalizzate a sostentare la sicurezza pubblica. La Polizia di Stato, i Carabinieri e la Guardia di Finanza e la Guardia costiera per il mare, effettuano regolarmente pattugliamenti e controlli sia nelle aree centrali che nelle periferie, per garantire l’ordine pubblico. Questo include anche il controllo del traffico, soprattutto per prevenire incidenti stradali e azioni di pirateria stradale. Controlli sono effettuati anche sulle attività economiche per combattere l’evasione fiscale, le frodi e attività illecite.
IN QUESTO ambito essenziale è la Videosorveglianza che è stata potenziata utilizzando un finanziamento straordinario, e l’avvio del progetto “Si può fare sicurezza” che coinvolge attivamente i giovani nel promuovere un ambiente sicuro, la cultura della legalità e la prevenzione di comportamenti criminali.
Michele Apollonio



COMMENTI