il 10 Febbraio Manfredonia commemora le vittime delle foibe

  In occasione del Giorno del Ricordo, il prossimo 10 febbraio 2025, l’amministrazione comunale di Manfredonia, su iniziativa dell’Assesso

I racconti di Nunziata Quitadamo
ETA Manfredonia, i rifiuti sequestrati non erano pericolosi
Le foreste, i boschi vengono frequentati da persone civili e “purtroppo” anche dalle persone incivili.

 

In occasione del Giorno del Ricordo, il prossimo 10 febbraio 2025, l’amministrazione comunale di Manfredonia, su iniziativa dell’Assessorato al Welfare e Cultura, organizza un evento commemorativo dal titolo “10 Febbraio: Il Ricordo che Unisce”, per rendere omaggio alle vittime delle foibe e all’esodo giuliano-dalmata. L’appuntamento è alle ore 18:00 presso l’Auditorium Comunale ‘Cristanziano Serricchio’ a Palazzo dei Celestini.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di tenere viva la memoria di una delle pagine più dolorose della storia italiana, con un particolare tributo ai manfredoniani Nicola Montella, Giuseppe Di Staso e Cosimo Castriotta, vittime di quella tragedia.

L’evento prevede i saluti istituzionali e una serie di interventi e testimonianze che offriranno spunti di riflessione sulla tragedia delle foibe e sul valore della memoria storica. Tra i relatori saranno presenti Michele Ferri, Lorenzo Pellegrino, Tommaso Prencipe e Maria Teresa Valente, mentre l’incontro sarà moderato da Michele Apollonio.

L’iniziativa, promossa dall’Assessora Maria Teresa Valente, è organizzata in collaborazione con il Nuovo Centro Documentazione Storica di Manfredonia, la Società di Storia Patria per la Puglia e il Centro Cultura del Mare Manfredonia A.P.S., e si avvale del patrocinio della Regione Puglia.

Il Sindaco di Manfredonia, Domenico la Marca, evidenzia il valore del Giorno del Ricordo come momento di unità e riflessione: «Il nostro dovere istituzionale è mantenere viva la memoria di ciò che è accaduto, affinché simili tragedie non si ripetano. Ricordiamo le vittime manfredoniane e tutte le persone che hanno vissuto quella sofferenza, promuovendo il rispetto della storia e della verità».

L’Assessora Valente sottolinea l’importanza di questa iniziativa: «Abbiamo voluto organizzare questo incontro per rendere omaggio alle vittime delle foibe e a tutti coloro che hanno vissuto il dramma dell’esodo giuliano-dalmata. Ricordare significa riconoscere la sofferenza vissuta da tante persone e trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza di una pagina di storia che non deve essere dimenticata».

L’evento rappresenta un’opportunità per la comunità di Manfredonia per approfondire e riflettere su una pagina di storia complessa, mantenendo vivo il ricordo di chi ne è stato vittima e ribadendo l’importanza della memoria condivisa.

COMMENTI

WORDPRESS: 0