OMICIDIO NOTARANGELO 5 CONDANNE A 42 ANNI COINVOLTI TRE PENTITI VIESTANI: MICHELE NOTARANGELO (20 ANNI), MICHELE LAPACCIANA (3 ANNI), DANILO DELLA MALVA (9 ANNI), MARCO RADUANO (3 ANNI) E ORAZIO CODA (7 ANNI)

Cinque condanne a complessivi 42 anni e 10 mesi anni nel processo abbreviato a 5 viestani di cui 3 pentiti, accusati a vario titolo di omicidio ag

Al Presidente di Şişecam Ahmet Kirman il premio ‘Glass Person of the Year’
Riccardi “Sarà festa ma non sarà la stessa”
New Green Generation

toghe

Cinque condanne a complessivi 42 anni e 10 mesi anni nel processo abbreviato a 5 viestani di cui 3 pentiti, accusati a vario titolo di omicidio aggra­vato da premeditazione e mafiosità, ricettazione di armi e auto, riciclaggio, favoreggiamento e spaccio nell’inchiesta sulla mor­te di Giambattista Notarangelo di 46 anni.

Fu ucciso con 15 colpi di pistola e fucile il pomeriggio del 6 aprile 2018 in campagna; agguato collegato alla guerra tra il clan Raduano e i Perna/Iannoli: tra gennaio 2015 e agosto 2022 a Vieste ci furono 19 spa­ratorie con 10 morti, 1 lupara bianca, 8 agguati falliti, di cui 3 duplici, con 14 feriti/scampati.

Il gup di Bari Vittorio Rinaldi calcolato lo sconto di un terzo previsto dal rito abbreviato chiesto dalla difesa, ha inflitto 20 an­ni a Michele Notarangelo, ven­tottenne detto “Cristoforo”, omonimo della vittima, reo con­fesso, detenuto dall’ottobre 2019 per scontare 20 anni per tentato omicidio e spaccio di droga; 9 anni a Danilo Pietro Della Mal­va, 38 anni, alias “il meticcio”, pentitosi a maggio 2021, reo con­fesso di 3 omicidi; 7 anni a Orazio Coda, trentacinquenne pentitosi a novembre 2021.

I 3 garganici sono stati riconosciuti colpevoli d’omicidio aggravato dal meto­do mafioso, mentre è caduta l’ag­gravante della premeditazione; e di ricettazione delle armi e della Jeep usata per l’agguato, con as­soluzione dal riciclaggio dell’au­to che fu poi incendiata. Inflitti 3 anni a Marco Raduano, 41 anni, detto “Pallone”, ex boss pentitosi a marzo 2024 quaranta giorni do­po la cattura in Francia dopo un anno di latitanza, accusato di concorso in ricettazione di armi e Jeep: l’iniziale accusa d’essere il mandante dell’omicidio cadde durante le indagini preliminari.

Tre anni e 10 mesi infine a Mi­chele Lapacciana, ventottenne, per detenzione di marjuana ac­quistata da Coda e favoreggia­mento per aver distrutto le 2 pi­stole usate per l’omicidio. 15 vie­stani furono arrestati l’ll aprile 2024. Gli imputati dovranno ri­sarcire i danni a familiari della vittima, Comune di Vieste, Re­gione Puglia, ministeri di Inter­no e Giustizia: disposto il paga­mento di una provvisionale com­plessiva di 280mila euro.

Il pm della Dda Ettore Car­dinali chiedeva l’ergastolo per Notarangelo; 10 anni per Della Malva; 8 anni e 4 mesi per Coda; 2 anni per Raduano; 4 anni per Lapacciana. Gli avv. Valeria Maffei (Della Malva), Marina Zanivan (Coda) e Rosa Pandalone (Raduano) chiedevano il mini­mo della pena; l’avv. Angelo Pio Gaggiano per Lapacciana solle­citava l’assoluzione e in subor­dine il minimo della pena.

Gli avv. Francesco Americo e Sal­vatore Vescera per Notarangelo chiedevano esclusione delle ag­gravanti e pena ridotta, con con­cessione delle attenuanti per la confessione resa in aula; richiamandosi alle dichiarazioni di Raduano e Coda, i due legali han­no sostenuto che non fu un omicidio premeditato di mafia, per­ché il movente andrebbe cercato nel rancore di Della Malva nei confronti di Giambattista Nota­rangelo che avrebbe contrastato la relazione tra l’imputato e una donna in passato sposata a un parente della vittima.

Michele Notarangelo nell’udienza del 29 ottobre am­mise d’aver sparato alle gambe del compaesano su ordine di Del­la Malva; la vittima gli si scagliò contro; intervennero Della Mal­va e Antonio Fabbiano che fe­cero fuoco con un fucile e una pistola. Fabbiano fu poi ucciso il 25 aprile 2018 in un agguato cui sfuggì Michele Notarangelo, che fu la vendetta del clan Perna/Iannoli, omicidio per il quale in primo grado è stato condan­nato all’ergastolo Giovanni Iannoli.

Secondo la Dda quello di Giambattista Notarangelo fu un delitto premeditato e commesso “con metodo mafioso nell’area contesa tra 2 gruppi criminali”; l’omicidio fu portato a termine “in modo plateale per incutere timore ai rivali del clan Perna/Iannoli; e in risposta alle in­temperanze di Giambattista No­tarangelo che doveva essere pu­nito: la sua morte doveva essere una lezione per chi non ricono­sceva il predominio del gruppo Raduano/Della Malva”.

COMMENTI

WORDPRESS: 0