Manf TV Logo
MENU

Matrimonio in Puglia, il trend arriva dall’estero

Giurarsi amore eterno tra i trulli della valle d’Itria, su una spiaggia al tramonto, o nella corte di una masseria accompagnati dal frinire delle

Turismo USA in Puglia: crescita record e nuovi orizzonti
Olimpiadi della matematica, vince il liceo scientifico di Manfredonia
ORDINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA URBANA E DELLA PUBBLICA INCOLUMITÀ. DIVIETO SOMMINISTRAZIONE, VENDITA E UTILIZZO DI BEVANDE IN BOTTIGLIE DI VETRO E LATTINE, NONCHE’ VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ACOLICHE NELLE AREE PUBBLICHE E APERTE AL PUBBLICO IN CONCOMITANZA CELEBRAZIONE LITURGICA IN PIAZZA GIOVANNI XXIII DEL 31 AGOSTO 2021.

Matrimonio in Puglia, il trend arriva dall’estero

Giurarsi amore eterno tra i trulli della valle d’Itria, su una spiaggia al tramonto, o nella corte di una masseria accompagnati dal frinire delle cicale. È un sogno sempre più ricorrente all’estero. La Puglia del turismo diversifica e punta a consolidare la sua posizione nel settore del «wedding tourism». E se il «brand» Puglia, complice anche il G7 che lo scorso giugno a portato in casa nostra i grandi della Terra, è ormai solido e conosciuto, oggi gli operatori pugliesi del «wedding» e dell’intera filiera dell’industria dei matrimoni sono pronti a conquistare il mercato statunitense. La missione organizzata a New York dall’Assessorato regionale al Turismo della Regione Puglia e Pugliapromozione, in collaborazione con ENIT e il New York Times la scorsa settimana, si è conclusa con un bel successo.

È stato il palazzo del New York Times, progettato dall’italianissimo Renzo Piano, ad ospitare 25 operatori del wedding pugliesi in quello che viene considerato il tempio del giornalismo mondiale. All’evento, hanno partecipato per il New York Times John Oros, Head of Industry, e Brad Kolodny, Travel Sales Director. Per ENIT SpA (Ente Nazionale per il Turismo) è intervenuta Caterina Orlando, direttrice USA & Mexico. La delegazione di Pugliapromozione era composta da Francesco Muciaccia, responsabile Mercati extra UE; Ottavia Grassi, responsabile Prodotti turistici; Alessandra Campanile, responsabile ufficio Comunicazione; e Gino Lorenzelli, responsabile Comunicazione istituzionale.

Ai tavoli di incontro circa 30 «buyers» americani e 25 «sellers» pugliesi. Il workshop ha rafforzato ancora di più la Puglia come «wedding destination». A New York, nella delegazione c’era Giulia Molinari, presidente dell’Associazione wedding planner Puglia che rappresenta professionisti da Foggia a Lecce.

L’esperienza negli Stati Uniti è stata proficua?

«Molto. La Regione Puglia sta facendo un grandissimo lavoro di comunicazione sia in Italia che all’estero. PugliaPpromozione è stata molto lungimirante quando ha pianificato l’evento a New York sul destination wedding che in questo momento in Puglia è un fenomeno molto importante»