Maltempo in Puglia, Coldiretti: bacini a -65%, urgente un piano per gli invasi

Le piogge degli ultimi giorni hanno portato solo un lieve sollievo alla Puglia, duramente colpita da mesi di siccità. Secondo Coldiretti Puglia, i

Trasferimento uffici comunali nel Palazzo ex Tribunale: lavori di adeguamento per 100mila euro
Coronavirus Italia, trend ancora in calo: diminuiscono i contagiati (+1.941), 636 i morti
Il 25 aprile musei e parchi archeologici aperti gratuitamente

Le piogge degli ultimi giorni hanno portato solo un lieve sollievo alla Puglia, duramente colpita da mesi di siccità. Secondo Coldiretti Puglia, i bacini idrici segnano un preoccupante -65% rispetto al 2024. Gli invasi della Capitanata, ad esempio, contengono solo 52 milioni di metri cubi d’acqua contro i 149 milioni dello scorso anno.

Il cambiamento climatico, con il 2024 registrato come l’anno più caldo di sempre, ha aggravato una situazione già critica. Danni per oltre un miliardo di euro hanno colpito l’agricoltura pugliese, con raccolti dimezzati per ciliegie, grano, olive e miele. Le difficoltà irrigue hanno inoltre fatto lievitare i costi per gli allevatori.

Coldiretti lancia l’allarme: è necessario un piano nazionale per gli invasi, costruiti con materiali locali e dotati di sistemi di pompaggio, per raccogliere e gestire l’acqua piovana. L’obiettivo è garantire riserve sufficienti per agricoltura e cittadini, prevenendo inondazioni e riducendo i costi irrigui. Urge, inoltre, recuperare gli invasi esistenti per migliorare la gestione delle risorse idriche in una regione sempre più esposta agli effetti del cambiamento climatico.

COMMENTI

WORDPRESS: 0