Arrivi in Italia e te ne innamori. Non solo per i paesaggi così variegati, ma anche per il cibo altrettanto diversificato da regione a regione - e
Arrivi in Italia e te ne innamori. Non solo per i paesaggi così variegati, ma anche per il cibo altrettanto diversificato da regione a regione – e tutto delizioso. A dirlo non sono solo i cittadini della penisola, ce potrebbero essere un po’ di parte: la conferma arriva dalla classifica di uno dei portali web internazionali dedicati proprio al cibo, TasteAtlas. Nella lista delle cento città in cui si mangia meglio al mondo. Il podio però è tutto al sapore italiano.
Napoli: medaglia d’oro
Il massimo dei voti per la città partenopea. Oltre la sua bellezza storica e il Vesuvio che si innalza sul mare, Napoli conquista anche per i piatti della tradizione.
Tra le pietanze che hanno conquistato la giuria spicca il grande vanto tutto napoletano: la pizza, rigorosamente margherita. Non mancano però la sfogliatella e gli gnocchi alla sorrentina.
Milano
Secondo posto per la capitale lombarda.
I piatti che hanno garantito il podio a Milano sono il famoso risotto alla milanese e la cassoeula, piatto tipico a base di verza e carne di maiale. E si aggiunge il panettone: quello preparato dalle cucine milanese non ha lasciato spazio a nessuno, conquistando il palato dei recensori.
Bologna
Tagliatelle al ragù, tortellini in brodo, lasagne e cotoletta alla bolognese.
Le altre città italiane
La top ten delle città dove si mangia meglio è ricca di sapori italiani. Tra le altre città della penisola ci sono anche Firenze, Roma, Torino, rispettivamente al quarto, sesto e nono posto. Insomma, la classifica conferma quello che aveva dimostrato gi negli scorsi anni: la tradizione culinaria italiana colpisce e viene premiata.
Le altre città italiane presenti nelle prime 50 selezionate sono: Genova con il 13esimo posto; Ferrara al posto 19, Venezia al 23esimo. Scendendo al sud abbiamo Palermo al 31esimo posto e Bari al 41esimo.
Questi alcuni dei principali piatti più amati dagli stranieri e che hanno posizionato Bologna al terzo posto della classifica. Medaglia di bronzo ma con una minima differenza di punteggio dalle altre due città italiane.
COMMENTI