Manf TV Logo
MENU

Calo degli ordini all’ex Sofim, 2025 ancora all’insegna della cassa integrazione: a gennaio primo stop di cinque giorni

Non sono rosee le prospettive per il 2025 nello stabilimento Fpt Industrial di Foggia. Già da gennaio proseguirà il ricorso alla cassa integra

mercato Scaloria, approvato bando per assegnazioni 30 posteggi
San Giovanni Rotondo, controlli CP Manfredonia: sequestro pescato
In giro con pannelli di zinco rubati (valore 3.500 euro). Arrestate tre persone

Non sono rosee le prospettive per il 2025 nello stabilimento Fpt Industrial di Foggia. Già da gennaio proseguirà il ricorso alla cassa integrazione guadagni ordinaria.

A fine mese, scatteranno i primi cinque giorni dell’anno di sospensione dell’attività lavorativa, dal 27 al 31 gennaio. Per esigenze tecnico-organizzative e produttive, in quelle giornate, potrà essere comandato al lavoro il personale necessario.

La direzione aziendale lo ha comunicato oggi alle organizzazioni sindacali. Colpa del calo delle commesse, che già da mesi si ripercuote sui lavoratori. “La causa delle sospensioni è determinata dalla temporanea necessità di adeguare i volumi produttivi ai ridotti ordinativi”, confermano dalla Fiom.

È un momento difficile per l’ex Sofim e le previsioni nel sito produttivo in zona Asi Incoronata, tra i più grandi in Italia, non sono confortanti: tra i dipendenti, si parla già di una settimana di cassa integrazione al mese e cresce il malumore.

Già il 12 novembre scorso, a margine di un incontro con Iveco, Fim, Fiom, Uilm, Fismic, UglM e AqcfR nazionali parlavano di “un anno di mercato ancora difficile”, guardando alle prospettive industriali illustrate dall’azienda alle delegazioni di tutti gli stabilimenti.

A Foggia, nel 2025 i volumi “si contrarranno secondo le previsioni a 176.000 pezzi annui anche a causa del calo degli ordini di CNHI. Le motorizzazioni Euro 7 entreranno prevedibilmente in produzione nel 2027”, avevano fatto sapere i sindacati. Dovrebbero attestarsi, invece, su circa 900 veicoli, e dunque su un valore stabile, i volumi nello stabilimento di allestimento dei bus.