Crisi aziendali nelle province pugliesi: il 2024 si chiude con 48 casi monitorati dalla Regione

Sono 48 le crisi aziendali attualmente seguite dal Tavolo regionale che si occupa di trovare possibili soluzioni alle stesse cercando, con le impr

Effetto guerra sul costo del gelato, impennata del 10 per cento
Daunia TuR di Manfredonia ha firmato un protocollo d’intesa con il Movimento Consumatori di Capitanata.
In Puglia Arriva IT-allert

1000 posti di lavoro in meno a Martina Franca

Sono 48 le crisi aziendali attualmente seguite dal Tavolo regionale che si occupa di trovare possibili soluzioni alle stesse cercando, con le imprese che hanno intenzione di chiudere l’attività e con quelle disposte eventualmente a subentrare, condizioni, essenzialmente facilitazioni economiche sotto forma di finanziamenti pubblici, che possano consentire il prosieguo dell’attività oppure il reinserimento lavorativo dei lavoratori in esubero, attualmente stimati in più di 11 mila addetti.

Da questa cifra sono esclusi i 4500 dipendenti di Acciaierie d’Italia, cioè del siderurgico tarantino, attualmente in cassa integrazione.

Essi sono ripartiti nel seguente modo: 13 del settore metalmeccanico, 7 in quello dei servizi, 6 nell’editoria, 5 nella chimica e nel settore farmaceutico, 4 nella logistica, 4 nella grande distribuzione, 3 nelle telecomunicazioni, 2 nell’agroalimentare, uno nell’edilizia.

A livello provinciale, le aziende in crisi monitorate dal Tavolo regionale, il cui responsabile è l’ex sindacalista Pantaleone Caroli, sono distribuite così nelle sei province pugliesi: 3 in quella di Foggia, che rispetto alla grande estensione ha pure una densità industriale minore, 8 in quella di Bari, altrettante in quella di Brindisi (che, al contrario, è quella che soffre di più rispetto all’estensione e nel rapporto con la densità abitativa) 9 in quella di Taranto, 5 in quella di Lecce, 2 in quella di Barletta-Andria-Trani.

Il lavoro di questa cabina di regia è senz’altro apprezzabile negli intenti. Cercare di evitare in tutti i modi la desertificazione industriale è un modo anche per arginare il fenomeno del depopolamento incipiente che riguarda la Puglia, scesa ora sotto quota 3 milioni e 900 mila residenti, e dato non solo dal saldo naturale ma anche da quello migratorio.

COMMENTI

WORDPRESS: 0