Manf TV Logo
MENU

Natale coi fiocchi nel Foggiano: correnti artiche e neve in arrivo anche a quote basse

Una perturbazione sospinta da fredde correnti di origine artica raggiungerà la Puglia già entro la serata di oggi, domenica, dando luogo ad un peg

Manfredoniani tentano di rubare offerte a San Pio, arrestati.
a PIAZZA DEL POPOLO si parla di Energas
Per bollette e affitti un quarto della spesa delle famiglie

Maltempo Puglia: neve sui Monti Dauni e sul Gargano, chiuse alcune scuole

Una perturbazione sospinta da fredde correnti di origine artica raggiungerà la Puglia già entro la serata di oggi, domenica, dando luogo ad un peggioramento con le prime piogge sulle aree centro-settentrionali. Lo annunciano le previsioni del meteorologo Lorenzo Badellino di 3bmeteo.com.

Lunedì la perturbazione entrerà nel vivo, generando condizioni di diffusa instabilità con piogge e rovesci anche temporaleschi e nevicate sulle zone interne fino a quote basse in serata, a partire dai 300/500m tra Gargano, Daunia e Murge. Da segnalare, inoltre, forti venti che tenderanno a disporsi dai quadranti settentrionali con raffiche fino a 70-80km/h e mareggiate sulla costa settentrionale garganica.

Con l’ingresso delle correnti di origine artica le temperature subiranno una decisa diminuzione, tanto che i valori massimi a Foggia non andranno oltre i 12°C, a Bari non più di 10°C, a Brindisi e Lecce non più di 13°C. Durante la Vigilia di Natale proseguirà l’afflusso di fredde correnti settentrionali che manterranno condizioni di instabilità con piogge e rovesci intermittenti, nevosi fino a quote collinari, seppur in attenuazione sul settore centro-meridionale della regione.

Soffieranno forti venti settentrionali con raffiche fino a 70-80km/h che potranno dar luogo a mareggiate sulla costa adriatica. Anche nella giornata di Natale soffieranno tese correnti settentrionali, responsabili di clima freddo e tempo a tratti instabile con qualche pioggia sulle zone settentrionali pugliesi e venti settentrionali sostenuti, mentre condizioni più asciutte con parziali schiarite sono attese tra Murge e Salento. Da Santo Stefano subentreranno condizioni di variabilità, con fenomeni ormai scarsi o del tutto assenti ma con venti ancora tesi e clima freddo.