Riguardo l’Avviso Pubblico per l’accesso a contributi economici per le famiglie numerose con almeno tre figli di età inferiore a 26 anni, pubblich

Riguardo l’Avviso Pubblico per l’accesso a contributi economici per le famiglie numerose con almeno tre figli di età inferiore a 26 anni, pubblichiamo le seguenti Faq per una maggiore informazione e spiegazione dei vari punti 


RISPOSTA: LE FATTURE E/O GLI SCONTRINI PARLANTI DEVONO RIPORTARE UNA DATA COMPRESA TRA IL 01/09/2024 E IL 31/12/2024. DOCUMENTAZIONE PER PERIODI DIVERSI DA QUELLO INDICATO, E’ DA RITENERSI ESCLUSA.

RISPOSTA: Per la TARI, l’importo totale deve essere diviso per le 12 mensilità dell’anno, moltiplicato per 4 mensilità (da settembre a dicembre 2024).

RISPOSTA: Stesso discorso della TARI (l’importo totale deve essere diviso per le 12 mensilità dell’anno, moltiplicato per 4 mensilità) dicasi per le attività sportive e ricreative di vario genere. Inoltre sarà riconosciuto, per intero, l’eventuale importo versato per l’iscrizione fatta ad inizio anno.

RISPOSTA: Possono essere rimborsate tutte le spese mediche ambulatoriali specialistiche (a scopo esemplificativo e non esaustivo visite oculistiche, visite ortopediche, visite odontoiatriche ecc…) purché sostenute nel periodo dal 01/09/2024 al 31/12/2024, CON PAGAMENTO TRACCIATO con ricevuta riportante tassativamente il codice fiscale del minore di anni 26 beneficiario, pena l’esclusione. Stesso discorso dicasi per il rimborso di spese sostenute per l’acquisto di occhiali graduati da vista e apparecchi dentali.


RISPOSTA: Per l’acquisto di materiale scolastico come quaderni, penne, cancelleria varia, grembiuli, ecc occorre presentare fattura con riportato il codice fiscale del minore di anni 26 beneficiario, pena l’esclusione.
Si può chiedere anche il rimborso per l’acquisto di libri di testo e ticket per mensa scolastica, a condizione che non siano stati già rimborsati da altro Ente o comune di residenza. In caso venga chiesto il loro rimborso, occorre presentare fattura con riportato il codice fiscale del minore di anni 26 beneficiario, pena l’esclusione.

RISPOSTA: In caso di acquisti fatti nel periodo dal 01 settembre al 07 ottobre 2024, in deroga, è possibile presentare dichiarazione del rivenditore attestante che l’acquisto è stato fatto per il minore di anni 26 beneficiario e deve riportare in detta dichiarazione, a pena di esclusione, il suo codice fiscale.

RISPOSTA: La documentazione deve ben leggibile e completa di quanto specificato nei punti precedenti. Documentazione illeggibile e/o incompleta, non sarà presa in considerazione.
Inoltre, in caso di ammissione al beneficio, l’Ufficio Servizi Sociali potrà richiedere la consegna di tutta la documentazione prodotta, in originale.

COMMENTI