Manf TV Logo
MENU

Il compleanno di Adp con 10 milioni di passeggeri negli scali pugliesi

Aeroporti di Puglia oggi premia il decimilionesimo passeggero. Un traguardo ragguardevole che cade nell’anno di una ricorrenza importante: il 40°

Da oggi in Puglia attiva l’app Immuni: scaricata da 2 milioni di italiani
Michele Riondino sarà Pietro Mennea
Mattinata, divieto di balneazione lungo le spiagge libere: c’è l’ordinanza dei commissari „

Il compleanno di Adp con 10 milioni di passeggeri negli scali pugliesi

Aeroporti di Puglia oggi premia il decimilionesimo passeggero. Un traguardo ragguardevole che cade nell’anno di una ricorrenza importante: il 40° anniversario di fondazione della società che gestisce gli scali aeroportuali della nostra regione. AdP nasce dalla Seap (Società Esercizio Aeroporti di Puglia) fondata nel 1984, e gestisce in regime di concessione totale la rete aeroportuale pugliese, costituita dagli scali di Bari-Palese, Brindisi-Casale, Foggia e Taranto-Grottaglie. Due di questi, il «Karol Wojtyła» di Bari e l’ «aeroporto del Salento» di Brindisi, sono internazionali. Quale gestore unico della rete aeroportuale regionale, la società ha dato grande impulso allo sviluppo delle infrastrutture, alla crescita dei collegamenti e del traffico, e al costante miglioramento degli standard di qualità dei servizi erogati.

Ne abbiamo con Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia da marzo del 2022.

Presidente Vasile, che effetto le fa sapere che dagli aeroporti pugliesi sono transitate 10 milioni di persone?

«Dieci milioni di passeggeri rappresentano un traguardo straordinario per Aeroporti di Puglia e, mi lasci dire, per i pugliesi. Un risultato che ci premia dell’impegno e della caparbietà che abbiamo dedicato alla crescita del traffico e dei nostri aeroporti, consapevoli dell’importanza che i nostri scali rivestono per la crescita del sistema economico e sociale della nostra regione. Una crescita che, subito dopo l’emergenza Covid, ha assunto le caratteristiche di un’autentica galoppata»