Manf TV Logo
MENU

STEREAMING ILLEGALE NUMEROSE PERQUISIZIONI

La polizia postale, nell’ambito dell’inchiesta “Taken down” contro lo streaming illegale coordinata dalla Procura di Catania, ha eseguito 89 perqu

Foggia : Crolla palazzina in Via Ferrante Aporti
cocaina in involucro, arrestato 19enne
Un aspirante carabiniere tra i violentatori di San Giovanni Rotondo. Il branco tace davanti al gip

La polizia postale, nell’ambito dell’inchiesta “Taken down” contro lo streaming illegale coordinata dalla Procura di Catania, ha eseguito 89 perquisizioni in 15 regioni italiane e 14, con la collaborazione della polizia locale, in Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Romania, Croazia e Cina, nei confronti di 102 persone. La polizia croata ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di undici indagati.Sono stati sequestrati oltre 2.500 canali illegali e server che gestivano la maggior parte dei segnali illeciti in Europa che permettevano un giro illegale di affari di oltre 250 milioni di euro mensili. L’operazione, pianificata dalle autorità giudiziarie internazionali Eurojust ed Europol, è stata coordinata operativamente dal Servizio polizia postale e per la sicurezza cibernetica con il supporto della rete operativa @on (operation network), finanziata dalla commissione europea e guidata dalla Dia.

Queste le città italiane in cui sono state eseguite le perquisizioni: Catania, Napoli, Bari, Palermo, Messina, Siracusa, Agrigento, Lecce, Taranto, Foggia, Brindisi, Frosinone, Roma, Latina, Cosenza, Salerno, Avellino, Caserta, Matera, Mantova, Milano, Monza-Brianza, Brescia, Torino, Alessandria, Firenze, Massa Carrara, Siena, Livorno, Pisa, Lucca, Reggio Emilia, Ferrara, Bologna, Rimini, Sud-Sardegna, Treviso, Genova, Chieti, Perugia, Macerata.