Manf TV Logo
MENU

Ecco le regioni italiane dove si usa più Viagra

Addio maschio latino? L'Italia un Paese con popolazione maschile con problemi di disfunzione erettile, mandando in tilt un luogo comune? Sembrerebbe d

Mascherine all’aperto, stop obbligo: regole da oggi 28 giugno
Decine di sacchi pieni di rifiuti e persino un vasino: i volontari ripuliscono la pineta di Siponto
Il gran falò di San Giuseppe a Mattinata

Addio maschio latino? L’Italia un Paese con popolazione maschile con problemi di disfunzione erettile, mandando in tilt un luogo comune? Sembrerebbe di sì, a guardare quanto riporta il Rapporto OsMed 2023 dell’Aifa sull’uso dei Farmaci in Italia e presentato oggi con una conferenza stampa nella sede dell’Agenzia, a Roma. Risulta infatti in costante crescita in Italia l’uso di farmaci per contrastare la disfunzione erettile, e il maggior consumo lo si registra nel Centro del Paese. Il report ci dice che negli ultimi 8 anni il consumo di questa categoria di farmaci evidenzia un continuo incremento, con un +56% tra il 2016 e il 2023, e una variazione media annuale del +5,77%. Nello stesso periodo il costo medio per dose giornaliera della categoria si è quasi dimezzato, passando da 8 euro a 5,11, per la scadenza dei brevetti delle principali molecole di questi farmaci.Lo scorso anno la spesa si è attestata a 250 milioni di euro, pari a 10,38 euro a testa per italiano (dato calcolato sulla popolazione maschile di almeno 18 anni di età), in aumento del 3,9% rispetto all’anno precedente. Le sostanze a maggior spesa sono il ‘tadalafil’ e il ‘sildenafil’, rispettivamente 5,38 e 3,99 euro pro capite, e consumo, con 3,4 e 1,8 dosi giorno, rappresentando oltre il 50% della spesa e delle dosi di questa categoria di farmaci. Questi due sono gli unici farmaci della categoria ad evidenziare una spesa in confronto all’anno precedente 8+7,8% e +1,4% rispettivamente), laddove il solo ‘tadalafil’ mostra anche un incremento del consumo (+4,6%). Quanto invece al farmaco ‘alprostadil’, somministrato per iniezione intracavernosa, questo ha invece registrato – ci dice il Rapporto OsMed – una contrazione della spesa pari al 3,4% (insieme a ‘vardenafil’ e ‘avanafil’, con -7% e -0,7%), mantenendo però – sebbene con con consumi ridotti – il costo di dose giorno più elevato della categoria in esame (27,89 euro).