Manf TV Logo
MENU

LE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE-AMBIENTALISTE HANNO INVIATO UNA PEC AI 61 COMUNI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA, PER CHIEDERE CHE I BOTTI VENGANO SOSTITUITI CON I FUOCHI D’ARTIFICIO MUSICALI.

I forti rumori causati dagli spettacoli pirotecnici possono provocare gravi disagi e danni per le persone sensibili ai rumori, inclusi neonati, an

Covid, tutti “No Vax” i pazienti gravi al Riuniti di Foggia. Oltre la metà dei ricoverati ha altre patologie
Piazza del Popolo ore 20.30
138 nuovi casi di Covid in Puglia, 17 nel Foggiano. Sono 2.566 le persone attualmente positive al virus

I forti rumori causati dagli spettacoli pirotecnici possono provocare gravi disagi e danni per le persone sensibili ai rumori, inclusi neonati, anziani e soggetti con disturbi dell’udito o dell’equilibrio, cosi come per gli animali domestici e selvatici, oggi c’è più consapevolezza al riguardo.

Gli animali soffrono molto a causa dei botti dei fuochi d’artificio. Il loro udito, molto più sensibile rispetto a quello umano, li rende vulnerabili ai suoni forti e improvvisi, provocando in loro stress, ansia e, in casi estremi, panico che può portare a morte, incidenti o fughe.

Anche l’ambiente ne risente: i fuochi d’artificio tradizionali rilasciano sostanze inquinanti nell’aria e nei corsi d’acqua.

Per questo le associazioni ambientaliste propongono l’approvazione e la promozione dei fuochi d’artificio silenziosi accompagnati da musica.

Ci sono anche quelli con uso di droni che realizzano bellissime coreografie anche personalizzate.

Questi spettacoli offrono un’esperienza visiva altrettanto spettacolare e suggestiva, riducendo al minimo l’impatto acustico.

Per questo scrivono in una pec: “invitiamo le amministrazioni locali, i comuni e le organizzazioni responsabili degli spettacoli pirotecnici a prendere in seria considerazione questa proposta.

Adottare fuochi d’artificio silenziosi accompagnati da musica non solo migliorerà la qualità della vita delle persone più vulnerabili e degli animali ma, contribuirà anche a realizzare un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Chiediamo quindi un impegno concreto e tempestivo affinché si regolamenti l’utilizzo di fuochi d’artificio tradizionali per eventi pubblici e privati, promuovendo e incentivando l’adozione di soluzioni silenziose e musicalmente accompagnate. Solo così potremo garantire feste e celebrazioni gioiose e sicure per tutti”.