Negli ultimi anni, l’e-commerce ha registrato una crescita esponenziale in tutta Italia, con il valore degli acquisti online stimato a 38 miliardi
Negli ultimi anni, l’e-commerce ha registrato una crescita esponenziale in tutta Italia, con il valore degli acquisti online stimato a 38 miliardi di euro entro la fine del 2024, ma tra le regioni del Mezzogiorno a far segnare un’impennata significativa troviamo proprio la Puglia, con un aumento del 30% degli acquisti online negli ultimi cinque anni, almeno secondo i dati di Confesercenti.
La regione ha saputo cavalcare l’onda di questa trasformazione digitale grazie a una serie di iniziative mirate, promosse dalle istituzioni locali e nazionali, a favore delle piccole e medie imprese (PMI) pugliesi, come nel caso della partnership con Amazon, che ha aperto nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese locali, facilitando l’accesso ai mercati globali.
L’accordo non solo ha reso i prodotti pugliesi più visibili a livello internazionale, ma ha anche stimolato la popolazione locale a preferire sempre di più il commercio digitale, spingendo la regione a un ruolo di leader nell’intero Mezzogiorno.
I settori in crescita nell’e-commerce pugliese
Gli acquisti online riguardano ormai un po’ tutte le tipologie di beni e servizi. In particolare, in Puglia, è il settore della moda a confermarsi come uno dei più in forma quando si parla di e-commerce, con l’abbigliamento che rappresenta circa il 23,92% degli acquisti online.
Anche il settore tecnologico è in forte espansione, con smartphone, tablet e dispositivi elettronici che registrano una crescita costante, ma a destare curiosità è soprattutto la crescente domanda di prodotti alimentari tipici pugliesi, come l’olio extravergine di oliva e i vini locali, che ora possono essere acquistati e spediti non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, una nuova domanda risultato di un mercato globale sempre più interessato alla qualità e alla provenienza dei prodotti.
Ma la digitalizzazione non riguarda solo i beni fisici: anche nell’ambito dei servizi si rilevano dati in ascesa, con acquisti che spaziano dai contenuti in streaming alla formazione online. Il settore dell’intrattenimento online, in particolare, ha conosciuto una rapida espansione, con piattaforme come quelle di casino online e di gioco digitale diventate protagoniste di questo cambiamento.
Con portali e app che permettono di giocare alle slot machine o di accedere direttamente a tavoli live di poker per sfidare altri appassionati e testare le proprie strategie personali, il comparto ha infatti fatto segnare numeri record sia a livello regionale che nazionale, con stime che parlano addirittura di un +50% solo nell’ultimo anno per la sola Puglia.
Il ruolo strategico delle PMI e l’impatto del digitale
A dare slancio a questo trend è stata sicuramente una domanda più recettiva nei confronti del digitale, ma al tempo stesso molto è dovuto anche al lavoro delle istituzioni locali. La Puglia ha mostrato infatti una particolare attenzione al sostegno delle PMI nella loro transizione digitale, come nel caso delle iniziative della regione, che ha implementato progetti per favorire la digitalizzazione delle imprese locali, cercando di migliorare l’accesso a tecnologie avanzate e ai mercati globali.
Grazie alla promozione del commercio elettronico e al supporto di partner internazionali come Amazon, molte PMI pugliesi hanno potuto espandere il proprio mercato oltre i confini regionali, guadagnando visibilità e aumentando il fatturato.
Un altro aspetto importante è rappresentato dal miglioramento delle infrastrutture tecnologiche. L’accesso a Internet ad alta velocità e l’adozione di piattaforme di pagamento sicure sono infatti elementi fondamentali per sostenere la crescita dell’e-commerce nella regione e proprio il loro costante miglioramento ha permesso alle imprese pugliesi di essere più competitive, sia a livello nazionale che internazionale, garantendo ai consumatori un’esperienza d’acquisto online fluida e sicura.
Le prospettive future per l’e-commerce pugliese
La crescita del mercato dell’e-commerce in Puglia sembra destinata a proseguire, spinta non solo dalla continua espansione della domanda interna, ma anche dalla crescente internazionalizzazione delle imprese locali. L’adozione di tecnologie digitali avanzate, l’aumento delle competenze digitali tra i lavoratori e il rafforzamento delle infrastrutture tecnologiche sono tutti fattori che contribuiscono a mantenere la regione competitiva nel panorama del commercio elettronico.
L’iniziativa della regione di promuovere l’eccellenza pugliese attraverso il digitale, insieme a partnership strategiche con piattaforme globali, rappresenta una chiave per il futuro economico della Puglia, a riprova di un impegno verso l’innovazione e la digitalizzazione che non solo sosterrà la crescita delle imprese locali, ma offrirà anche nuove opportunità di sviluppo per la regione nel suo complesso.
COMMENTI