Aurora Boreale sul Gargano

Nelle ultime due notti, il Gargano ha vissuto un fenomeno astronomico straordinario e raro per la sua latitudine: l’apparizione delle luci dell’au

La storia dell’Abbazia S.Maria di Pulsano
Bonifica ex Enichem, Riccardi scrive al Ministro e al comune di Monte
Covid Italia, 8.913 contagi e 305 morti: il bollettino

Nelle ultime due notti, il Gargano ha vissuto un fenomeno astronomico straordinario e raro per la sua latitudine: l’apparizione delle luci dell’aurora boreale. Normalmente visibili solo nelle regioni più vicine ai poli, queste luci hanno dipinto l’orizzonte del sud Italia grazie a condizioni eccezionali legate all’attuale fase di intensa attività del Sole.

La rara aurora, caratterizzata da deboli bagliori rossi, è stata catturata dalla All Sky Camera di AstroGargano, costruita e assemblata dalla passione dei fratelli Giovanni e Nunzio Micale. Questa camera, situata a Vieste in località Chainconcello, è uno strumento avanzato per il monitoraggio del cielo, e ha permesso di documentare l’evento. Le aurore rosse osservate sono tra le più alte, sviluppandosi tra i 200 e i 700 chilometri di altitudine, e sono meno comuni rispetto alle bande verdi e blu che dominano il cielo delle regioni polari.

COMMENTI

WORDPRESS: 0