26 settembre 1976 ore 9.30: lo scoppio nello stabilimento Anic

Il calendario segnava 26 settembre 1976 ore 9.30. Era una Domenica mattina, una qualunque. I soliti riti di paese: la messa, le ‘paste’, il pranzo

Quando l’orologio del campanile tornerà a funzionare correttamente
La cultura dell inciviltà
Mascherina, occhiali e crema solare gli oggetti più dimenticati sotto l’ombrellone

Come è profondo il mare": 46° anniversario del 26 settembre 1976 |  IlSipontino.net

Il calendario segnava 26 settembre 1976 ore 9.30. Era una Domenica mattina, una qualunque. I soliti riti di paese: la messa, le ‘paste’, il pranzo con i parenti. A Manfredonia, provincia di Foggia, funzionava così.  Per tanti operai dell’Anic EniChem, per gli agricoltori e gli allevatori del rione Monticchio, il più vicino allo stabilimento petrolchimico costruito a 2 chilometri dal centro abitato, e per tutta la città. Tra le dieci e le venti tonnellate di anidride arseniosa si riversarono su Manfredonia a causa dell’esplosione della colonna di decarbonatazione dell’urea. Si tratta(va) della colonna di lavaggio dell’anidride carbonica dell’impianto per la produzione dell’ammoniaca. Erano circa le 10 quando arrivò il ‘boom’: la torre sventrata, la nube tossica che inizia a galoppare.

Centinaia di capi di bestiame vennero abbattuti. Furono solo i primi a cadere. Già il giorno dopo gli operai erano di nuovo nello stabilimento per pulire, aggiustare e ripartire nonostante l’area fosse contaminata. In Tanti respirarono i veleni, che nel frattempo avevano viaggiato verso i campi e la città. Anni più tardi, iniziarono a manifestarsi i primi effetti dell’incidente e più in generale del presunto modus operandi dell’azienda nel corso dei decenni di attività.

Non solo le intossicazioni acute al momento dello scoppio, l’inquinamento dei campi, l’arsenico respirato da migliaia di persone. No: gli operai, per primi ma non gli unici, si ammalarono. Uno, più uno, più uno. Nicola, neanche cinquant’anni e non fumatore, nel 1994 viene operato per un adenocarcinoma polmonare. Si convince che la funzionalità respiratoria, ormai compromessa, è stata danneggiata dall’ambiente di lavoro. E indaga, per quel che può. Nel suo stesso reparto rintraccia 6 colleghi deceduti per neoplasie polmonari o intestinali. Altri venti ne conta negli altri settori dell’EniChem di Manfredonia. Nel settembre 1996, con un esposto depositato presso la Procura di Foggia, inizia la lotta degli operai contro il colosso che gli aveva dato pane e veleno.

La vicenda giudiziaria si è chiusa il 14 marzo di 18 anni dopo con il pronunciamento della Cassazione e il rifiuto di rimettere il processo presso la Corte d’Appello di Bari ai soli fini civilistici. In primo e in secondo grado, i 12 imputati, dieci dirigenti e due consulenti dello stabilimento foggiano, sono stati assolti dall’accusa di “disastro colposo, omicidio colposo plurimo, lesioni e omissioni di controllo”. La procura sosteneva che gli operai “non furono informati al tempo dei rischi causati dall’esposizione all’arsenico”  “furono impiegati operai specializzati nelle opere di bonifica dell’area” e “non si assicurò che i dipendenti usassero maschere protettive con filtri cambiati quotidianamente e tute impermeabili a tenuta stagna”. Men che meno, sempre secondo l’accusa, venne monitorata la concentrazione dell’arsenico nei terreni e non “fu ridotto al minimo indispensabile il numero di persone alle quali consentire l’accesso nello stabilimento”.

Per la morte degli operai e per l’incidente non c’è alcun colpevole. Scarni sono stati anche i risarcimenti. Nel corso del dibattimento Eni ha proposto 30mila euro ai famigliari delle vittime e 15mila alle altre parti civili per chiudere il contenzioso e ritirarsi dal processo. Chi non ha accettato ed è andato avanti, non ha ottenuto nulla. Nonostante molti operai abbiano visto riconoscersi dall’Inail, per via giudiziaria, la malattia professionale.

Oggi lo stabilimento di Manfredonia non esiste più. Restano però i danni provocati da quell’impianto. Dal 1989 il territorio è catalogato come “area ad alto rischio di crisi ambientale” e negli anni successivi il Comune è stato inserito tra i “siti di bonifica di interesse nazionale” perché contaminato da benzene, toluene, xilene, arsenico, caprolattame, mercurio, piombo e azoto ammoniacale. Nel 2015, il Comune ha sottoscritto una collaborazione con l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Asl di Foggia per una “Indagine conoscitiva sullo stato di salute della popolazione e dell’ambiente nella città di Manfredonia”, così da capire se e quanto l’esposizione ai veleni sprigionati dopo l’incidente del 26 settembre 1976 e più in generale dalla produzione dello stabilimento nei suoi anni di attività abbia influenzato nel tempo la salute degli abitanti. 

Manfredonia, ex ANIC: ricostruzione scoppio del 26 settembre 1976Arsenico40: memoria e verità a 40 anni dallo scoppio dell'Enichem | Stato  Quotidiano

 

Tratto da IL FATTOQUOTIDIANO

 

COMMENTI

WORDPRESS: 0