Conserve in Puglia, per risparmiare si riprende il rito della marmellata e della salsa «fai da te»

Con i rincari che riducono il potere di acquisto delle famiglie e cambiano la composizione del carrello della  spesa, alla fine dell’estate torna

Maltempo in Capitanata, temporali e mare in burrasca
Rischio allagamento, pronti 50 espropri nell’area del Torrente Carapelle. È bufera sul progetto regionale
Ora legale 2021, ecco cosa ha deciso l’Italia „

Conserve in Puglia, per risparmiare si riprende il rito della marmellata e della salsa «fai da te»

Con i rincari che riducono il potere di acquisto delle famiglie e cambiano la composizione del carrello della  spesa, alla fine dell’estate torna il rito delle conserve ‘fai da te’, con i pugliesi intenti tra pentole e vasetti a preparare marmellate, sottoli e sottaceti, oltre alla tradizionale passata di pomodoro che riunisce l’intera famiglia per assicurare le scorte per l’inverno. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia, che organizza domani 7 settembre 2024 nei mercati dei contadini di Campagna Amica a Brindisi in Viale Appia 226 e a Foggia in Via Mons. Lenotti la giornata delle conserve per svelare ai consumatori segreti e i consigli utili per le conserve fai da te, per ‘portare in tavola’ ortaggi ed erbe di campo e dei boschi mirabilmente trasformate in conserve della nonne, salse e passate, ma anche la frutta di stagione che, trasformata in marmellata, guarnirà dolci e crostate.

La preparazione delle conserve in casa secondo una tradizione del passato sembrava destinata a perdersi ed è invece tornata di grande attualità prima con la pandemia e lo smart working e ora con l’inflazione che hanno fatto riscoprire la voglia di cucinare.

COMMENTI

WORDPRESS: 0