Gli smartphone peggiorano il sonn

Usare Io smartphone a letto peggiora il sonno. L'ulteriore conferma arriva da un nuovo studio pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics, 

Saldi invernali, tutto pronto in Puglia per la caccia all’affare
Tornano le Arance della salute in piazza. Airc: “Destiniamo 1 milione 889mila euro alla Puglia per sostenere la ricerca”
La Princes di Foggia premia i migliori fornitori agricoli: riconosciuti 4,5 milioni di euro di premi qualità

Come limitare utilizzo smartphone prima di andare a dormire - FASTWEBPLUS

Usare Io smartphone a letto peggiora il sonno. L’ulteriore conferma arriva da un nuovo studio pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics, secondo il quale i ragazzi che utilizzano lo smartphone o altri dispositivi elettronici dopo essere andati a dormire, hanno una durata del sonno inferiore rispetto a chi non ne fa uso. Ad avere un impatto maggiore sono le attività interattive, come il gaming.

“Nell’era digitale, gli adolescenti trascorrono più tempo che mai davanti agli schermi, potenzialmente a scapito del loro sonno. Pertanto, l’American Academy of Pediatrics e gli enti sanitari a livello internazionale hanno raccomandato che gli adolescenti smettano di usare gli schermi da una a due ore prima di andare a letto”, scrivono i ricercatori della University of Otago di Dunedin, in Nuova Zelanda.

I risultati dello studio

 Lo studio smentisce ricerche precedenti: gli effetti negativi dello smartphone e degli schermi sul sonno si osservano soltanto quando viene usato una volta che ci si è messi a letto e non nelle ore immediatamente precedenti.  Il team ha analizzato il comportamento di 79 ragazzi tra gli 11 e i 14 anni e valutato gli effetti dell’uso dei dispositivi sul sonno. In media, i ragazzi trascorrevano 56 minuti in compagnia dello smartphone o di altri schermi nelle due ore prima di andare a dormire. Con sorpresa, i ricercatori hanno scoperto però che questo tipo di uso non aveva alcun effetto sul sonno. Gli effetti erano invece osservabili quando i dispositivi venivano usati una volta che ci si era messi a letto.

“L’uso di schermi durante l’intervallo tra il momento di andare a letto e quello in cui si tenta di dormire era significativamente associato a una durata del sonno più breve”, scrivono i ricercatori. “L’uso di schermi interattivi, come giochi e multitasking, era particolarmente problematico, sebbene anche le attività passive su schermo, come guardare film, fossero associate a una durata del sonno più breve”, concludono. 

COMMENTI

WORDPRESS: 0